L’arcivescovo di Torino, Cesare Nosiglia, lancia un monito in occasione della festa del primo maggio: “E’ sempre più diffuso e preoccupante il fenomeno dei Neet, ovvero i giovani che non studiano e non lavorano. L’area metropolitana di Torino – scrive in un intervento pubblicato da ‘La Voce e il Tempo’, settimanale della Chiesa subalpina – registra da diversi anni elevati tassi di disoccupazione, che incidono pesantemente sul tessuto sociale ed costringono al superamento dei modelli, formativi e lavorativi, risalenti alla fase pre-crisi. A pagare il più alto prezzo sono le giovani generazioni”. L’arcivescovo aveva già annunciato il “Laboratorio metropolitano su giovani e lavoro”, rivolto alla fascia 18-25 anni, per stimolare la voglia di fare e di imparare attraverso esperienze concrete”. Anche la Curia, quindi, aggiunge si attiverà “per accompagnare i giovani a progettare il proprio futuro professionale con esperienze di successo che contribuiscano all’autostima e che possano produrre autonomia”.
Recenti:
MALTEMPO PIEMONTE: AGGIORNAMENTO DELLE ORE 21.30 A San Sebastiano Po si sono verificate inondazioni provocate dal
Dalla Protezione Civile il monito a evitare i parchi cittadini Non accennano a diminuire le
Dal 17 aprile al 5 maggio 2025 l’orario di apertura della metropolitana sarà esteso per offrire
La Protezione civile monitora l’evolversi della situazione Con il bollettino dell’Arpa Piemonte delle ore 12.32
L’indagine congiunturale tra 1.300 associati del sistema confindustriale regionale conferma la resilienza del sistema economico nonostante