E’ la prima volta che una sentenza riconosce un nesso preciso tra l’uso scorretto del cellulare e lo sviluppo di un tumore al cervello. E’ quanto comunicano gli avvocati Renato Ambrosio e Stefano Bertone, dello studio torinese Ambrosio e Commodo. Così il Tribunale di Ivrea ha condannato l’Inail a versare una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di una ditta, al quale è stato diagnosticato il tumore. Per 15 anni l’uomo ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. La sentenza è stata emessa lo scorso 30 marzo, da parte del giudice del lavoro del Tribunale di Ivrea, Luca Fadda. I legali si augurano che la sentenza favorisca una campagna di sensibilizzazione.
Recenti:
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Il 1975 fu un anno orribile della storia italiana
La Giunta comunale ha approvato l’istituzione di un nuovo mercato periodico tematico a tema vintage
In occasione della Festa dei Lavoratori, il Primo Maggio 2025 vedrà numerose iniziative organizzate in tutto
Diventa effettiva la pedonalizzazione dell’area del Fante nel cuore della Crocetta. Da lunedì prossimo, 5 maggio,
Oltre 20.000 per la Sindone virtuale in piazza Castello Da oggi al 5 maggio la Tenda