E’ la prima volta che una sentenza riconosce un nesso preciso tra l’uso scorretto del cellulare e lo sviluppo di un tumore al cervello. E’ quanto comunicano gli avvocati Renato Ambrosio e Stefano Bertone, dello studio torinese Ambrosio e Commodo. Così il Tribunale di Ivrea ha condannato l’Inail a versare una rendita vitalizia da malattia professionale al dipendente di una ditta, al quale è stato diagnosticato il tumore. Per 15 anni l’uomo ha usato il cellulare per più di tre ore al giorno senza protezioni. La sentenza è stata emessa lo scorso 30 marzo, da parte del giudice del lavoro del Tribunale di Ivrea, Luca Fadda. I legali si augurano che la sentenza favorisca una campagna di sensibilizzazione.
Recenti:
“Entro l’anno taglieremo del 30% l’utilizzo di gettonisti, consentendo risparmi per 25-30 milioni di euro, e
92 euro pro capite. Coppa: «I saldi vanno ripensati come esperienza più ampia». Orecchia: «Quest’anno sconti
“ In cinque anni avremo la cifra necessaria per fare tutti i lavori” A 72 ore
“È in programma per il prossimo autunno un bando rivolto alle Amministrazioni locali per l’acquisto di
Nell’ultima classifica annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita delle città, Torino è scivolata