50 anni di impegno per la libertà (1966-2016). L’eredità della Resistenza d’ispirazione cristiana in Piemonte”: così s’intitola la mostra per il 50° Anniversario di costituzione del Centro Studi “Giorgio Catti” che s’inaugura martedì 4 aprile 2017, alle 10.00, presso l’Auditorium Vivaldi (p.za Carlo Alberto, 5/A – Torino). Parteciperà il vicepresidente del Consiglio regionale, Nino Boeti. L’evento è stato promosso per celebrare la costituzione del Centro Studi , avvenuta nel 1966 a opera di vari esponenti del laicato e del clero torinese (tra cui Andrea Guglielminetti, Valdo Fusi, Silvio Geuna, Aldo Pedussia, Mario Deorsola, don Franco Peradotto) per salvaguardare e testimoniare la presenza di molteplici e significative componenti del mondo cattolico nella Resistenza. Realizzata grazie alla collaborazione di una pluralità di soggetti (Comitato “Resistenza e Costituzione” del Consiglio regionale, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Istoreto “Giorgio Agosti”, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Museo Storico Nazionale di Artiglieria, Archivio Storico Arcivescovile, Museo del Carcere Le Nuove, Amici della Biblioteca Nazionale Universitaria, il settimanale dell’Arcidiocesi torinese “La Voce e il Tempo”) la mostra sarà visitabile presso la Biblioteca Nazionale Universitaria dal 4 al 29 aprile ( orari feriali:10-18; sabato 10-13).
Recenti:
“Facciamo fatica a comprendere le motivazioni che hanno indotto la Procura Generale a rinunciare all’impugnazione presentata
Il dipartimento di Architettura e Design dell’Ateneo torinese ha progettato l’installazione all’ingresso del padiglione centrale ai
Il tasso di fecondità in Piemonte è inferiore alla media nazionale di 1,14 figli per donna.
Dal 22 al 25 maggio ritorna l’unico evento gratuito in Italia nel quale astronauti, ricercatori e
In apertura di seduta l’Aula di Palazzo Lascaris ha commemorato Eugenio Maccari, consigliere regionale nella quarta