E’ nato un ‘Gruppo di acquisto solidale 2.0’ in una scuola, trasformatasi in luogo di distribuzione dei prodotti freschi degli agricoltori locali, per studenti e per insegnanti ma anche per tutti gli abitanti del quartiere. L’iniziativa nasce presso l’istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo grazie a ‘Alveare che dice Sì’, una start up che ha creato un modo di vendere e comprare i prodotti locali attraverso il web. E’ un punto di partenza per progetti legati alla sostenibilità alimentare, dove agricoltori potranno parlare con i giovani durante lezioni anche pratiche. L’obiettivo è insegnare come si impasta il pane, per coinvolgerli nella preparazione dei prodotti freschi.
Recenti:
La Regione Piemonte offre contributi ai Comuni e Province per la rimozione di amianto da edifici
Venerdì 4 luglio sarà il “Frassati Day”: saranno trascorsi esattamente 100 anni dalla morte del beato
Santena – Caffè Vergnano è il Caffè Ufficiale di Milano Cortina 2026, grazie all’accordo di distribuzione
A poche ore dalla devastante esplosione che ha colpito il palazzo di via Nizza 389, nel
L’Amministratore Delegato di Anas (Gruppo FS Italiane), Claudio Andrea Gemme, ha nominato i nuovi Direttori e