Gli abitanti del Piemonte tra i 18 e 69 anni registrano un eccesso ponderale in più di un soggetto su tre, il 27% in sovrappeso e l’8% obeso. E’ calcolato che oltre la metà delle cause di morte ed il 60% della spesa sanitaria sono da attribuire a 7 fattori di rischio. Questi sono però modificabili con un corretto stile di vita. I pericoli sono ipertensione, fumo, alcol, ipercolesterolemia, sovrappeso e obesità, scarso
consumo di frutta e verdura, scarsa attività fisica.La fotografia è stata scattata dal Festival del Giornalismo Alimentare. Il progetto è stato sottoscritto a novembre e vede tra i firmatari l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, 11 tra le organizzazioni di produttori, esercenti e consumatori della filiera agro-alimentare. I casi di malattia alimentare si verificano soprattutto in casa (59%). Tra gli alimenti sospetti di sviluppare tossinfezione prevalgono le preparazioni a base di carne (13%) e i prodotti della pesca (13%). Si stima che solo l’11% della popolazione regionale consumi frutta e verdura in misura adeguata.
Recenti:
Si è chiuso l’iter economico legato alla costruzione del Palazzo della Regione Piemonte con un accordo
Nel mese di Ottobre 2025 a seguito della rilevazione dei prezzi effettuata dall’Ufficio di Statistica della Città, l’indice
Jannik Sinner ha vinto anche questa volta. Batte Carlos Alcaraz nella finale torinese e trionfa come
Nelle Circoscrizioni cittadine sono in programma pomeriggi di ascolto, confronto e partecipazione sul tema dell’assistenza alla
La Digos ha arrestato uno studente diciottenne, attivista dei collettivi studenteschi per i disordini scoppiati in

