Mercoledì 1° marzo alle ore 18 presso la sede del Centro Pannunzio, Giuseppe SCIARA parlerà sul tema “MACHIAVELLI E IL MACHIAVELLISMO DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE AL MONDO CONTEMPORANEO”. Introdurrà Aurelia CAMPARINI. Considerato al contempo mentore di tiranni e disvelatore delle loro trame, ispiratore di politici senza scrupoli e guida per i popoli, cinico teorico del successo e geniale scienziato politico, Niccolò Machiavelli è stato chiamato in causa in molteplici occasioni e nei contesti storicopolitici più disparati. In questo incontro il relatore ripercorrerà alcuni usi politici del pensiero e della figura di Machiavelli nel corso della storia (fino ai giorni nostri), mostrando come in molti siano arrivati a fargli dire cose che lui non si era mai sognato di dire.
Recenti:
Alla Torinese “Domus Lascaris”, il “Gruppo Building” presenta sei visionari, ipnotici dipinti di Daniela Balbiano Fino
A Biella, la Primavera di “BI-Box Art” si è aperta con la mostra “a due” Fino
Sugli schermi, “Queer” di Luca Guadagnino PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione Nelle traduzioni
Il più longevo festival sui temi LGBTQI+ d’Europa e terzo nel mondo diretto da Vladimir Luxuria
È stato presentato il nuovo progetto di Lunathica, la prima edizione di Fili Sottili, festival di