Il blocco del traffico non migliora la situazione dell’aria. Lo stop dei motori diesel fino alla categoria Euro 4 proseguirà probabilmente per tutta la settimana, poiché le previsioni meteo non fanno pensare a condizioni favorevoli a spazzare la cappa di smog dal cielo torinese. Si stima che il blocco abbia ridotto il numero dei veicoli di circa il 6 per cento,ma le concentrazioni di polveri sottili nell’aria sono addirittura salite. L’Arpa ha rilevato che lunedì, con la presenza di 87 microgrammi per metro cubo, si è ottenuto il peggior risultato in due settimane. In tutto sono circa 102mila le auto a gasolio interessate dall’inasprimento delle misure antismog. La polizia municipale nei controlli di ieri ha multato 63 veicoli su oltre 400 controllati. Intanto a Palazzo Civico le opposizioni chiedono la revoca del blocco, visti gli scarsi risultati sulla qualità dell’aria.
Recenti:
Parla l’esperto di Arpa Piemonte che ci spiega cosa ci aspetta nei prossimi mesi e ci
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio ha firmato oggi l’ordinanza “anti-caldo” che regola le condizioni
Il giorno dopo la nuova esondazione che ha colpito il paese, Bardonecchia, ferita ed addolorata per
La legge speciale “Cresci Piemonte”, voluta dal presidente Alberto Cirio, entra nel vivo grazie all’ultima delibera
Prende sempre più corpo l’ipotesi di una fuga di gas. Questa sarebbe la causa dell’esplosione che