Predrag Matvejević, uno dei più lucidi e acuti intellettuali europei, è morto a Zagabria.Aveva 84 anni. Nato a Mostar – da padre russo di Odessa e madre croata – quando la città del ponte sulla Neretva faceva parte della Jugoslavia (oggi è il centro più importante dell’Erzegovina), ha vissuto per quindici anni in Italia dove ha insegnato Slavistica alla Sapienza di Roma dal 1994 al 2007. Prima ancora era stato docente di Letteratura francese all’Università di Zagabria e di Letterature comparate alla Nuova Sorbona di Parigi.Il suo libro più famoso – “Breviario mediterraneo” – è come una finestra spalancata sul “mare nostrum”, sui moli e le banchine, le sagome delle chiese e l’architettura delle case, i fari delle coste e gli itinerari delle carte nautiche. Parla del Mediterraneo non come un mare “ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre”. Matvejević , tra i più grandi scrittori e saggisti balcanici, oltre a scrivere pagine memorabili, si è sempre battuto per la pace e il dialogo tra i popoli, in difesa dei diritti umani. E ha duramente pagato le sue scelte di libertà, senza mai rinunciarvi. Tra le sue opere più importanti vanno ricordate anche “Sarajevo”,”Mondo Ex”, “Il Mediterraneo e l’Europa”, “Confini e frontiere”, “L’altra Venezia”,”Un’Europa maledetta”, “Pane nostro”. Amava molto Mostar e nelle occasioni in cui ho avuto l’opportunità di conversare con lui, il dialogo toccava spesso la città dov’era nato. Ma è dal suo libro più famoso che ci rimarrà il suo ricordo più vivo e potente. Da quelle pagine dove esce l’odore del mare, si percepiscono onde e risacche, si studiamo le rose dei venti della Grecia che accarezzano le “isole dalmate, verdi come smeraldi”; e le ceramiche, gli ex voto, il vino e l’olio, le preghiere della sera e i nomi delle strade e degli angiporti, l’avventuroso viaggio di parole capaci di trasformarsi da un popolo all’altro nel tumulto delle civiltà. Il Mediterraneo di Predrag Matvejević è sempre stato anche il mare delle tempeste dei conflitti, dei viaggi dei migranti in fuga da guerre e miseria, ma soprattutto il mare delle culture che si sono incontrate e si sono sovrapposte tra loro come un groviglio e una mescolanza di dialetti. Sarà pur vero che è chiuso tra le sue coste, ma forse è davvero “il mare più ricco e più libero del mondo”. E questa consapevolezza la si deve anche a lui.
Marco Travaglini
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE