La città vuota, Pola 1947. Un Dvd per raccontare l’esodo istriano

POLANell’ambito delle iniziative del Giorno del Ricordo 2017e del 70° Anniversario del Trattato di Pace, martedì 14 febbraio, alle 17,30, presso il Polo del ‘900 (via del Carmine,14) a Torino , verrà presentato il Dvd “La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia”. Il DVD è stato predisposto per il mondo scuola a cui viene in particolare affidato il compito di diffondere la conoscenza dell’esodo giuliano dalmata. Soggetto, testi e ricerche sono di Enrico Miletto, regia e montaggio di  Giulia Musso mentre il coordinamento dell’iniziativa è di Riccardo Marchis, dell’Istoreto. L’iniziativa è promossa da: Consiglio Regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato Provinciale di Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Istituto Luce- Cinecittà e Fondazione Vera Nocentini. Interverranno, con gli Autori, il Vice Presidente del POLA2Consiglio Regionale del Piemonte, Nino Boeti, il Presidente Polo del ’900, Sergio Soave, e Antonio Vatta dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia. Tra il dicembre 1946 e il marzo 1947, circa 28.000 dei 32.000 abitanti di Pola abbandonano la città dirigendosi lungo le sponde italiane del Mare Adriatico. A trascinarli via dalle loro case la notizia dell’imminente firma del Trattato di Pace di Parigi che, oltre a Pola, avrebbe assegnato alla Jugoslavia di Tito anche Fiume, Zara e quasi tutta la restante parte dell’Istria. Un flusso imponente che costituisce uno dei momenti più rappresentativi, anche sul POLA1piano simbolico, dell’esodo giuliano-dalmata. Attingendo dal prezioso patrimonio dei cinegiornali dell’Istituto Luce, intrecciato con documenti d’archivio, immagini e contributi letterari, il documentario ripercorre, a settant’anni da quegli eventi, le vicende dell’esodo da Pola e quelle legate all’arrivo, all’accoglienza e alla difficile integrazione dei suoi esuli sul territorio italiano, inserendole nella cornice degli spostamenti forzati di popolazione che disegnano il frastagliato scenario dell’Europa post-bellica.Un lavoro importante, idoneo a celebrare nel miglior modo possibile il Giorno del Ricordo, cogliendo i riflessi e le sfumature di una delle pagine più drammatiche della storia italiana. Una iniziativa culturale in cui si rinnova anche l’impegno del Consiglio regionale del Piemonte – inviando il Dvd alle scuole che ne faranno richiesta –  nel promuovere quei valori fondanti  che costituiscono le basi indiscusse di ogni società democratica.

Marco Travaglini

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Nathalie Weinzierl, campionessa tedesca di pattinaggio artistico, stregata da Torino

Articolo Successivo

Auto precipita nella scarpata, muore ragazzo di 20 anni. Tre giovani feriti

Recenti:

5 libri per l’estate

THE PASSWORD Torino oltre gli asterischi    Anche quest’anno l’estate è ufficialmente alle porte. Tra vacanze

La resa dell’Europa

IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni Traggo anche alcune riflessioni dal mio amico Carlo Saffioti, medico

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta