La Regione destina 17,5 milioni di euro di fondi europei per valorizzare le Residenze reali e i siti Unesco. Serviranno per interventi su immobili regionali, come Parco di Stupinigi, Borgo Castello all’interno del Parco La Mandria, Castello di Casotto e Palazzo Callori di Vignale. Si tratta di nuovi spazi che verranno affidati successivamente a soggetti ed enti terzi per lo sviluppo di attività produttive in ambito turistico. “I siti Unesco e le Residenze reali, patrimonio unico in Italia, potranno essere rafforzati nell’offerta culturale e in quella turistica, avviandosi così a diventare un polo attrattivo di grande rilevanza”, spiega l’assessora alla Cultura, Antonella Parigi. “E’ già accaduto per Museo Egizio, Venaria Reale e Museo del Risorgimento – commenta l’assessora alle Attività produttive, Giuseppina De Santis – e abbiamo la possibilità di incidere positivamente sul sistema industriale che ruota intorno a turismo e cultura”.
Recenti:
A Torino, al “Bunker” di “Barriera di Milano” andranno in scena quattro fine settimana di spettacoli
Teatro Superga, Nichelino (TO) Sabato 25 ottobre, ore 21 Lo spettacolo che celebra il 50esimo anniversario
La 21esima edizione di Paratissima si terrà dal 29 ottobre al 2 novembre prossimi, e nasce
Venerdì 31 ottobre, alle 18.00, verrà presentato a Bollengo Il seggio del peccato, l’ultimo libro di
Con un’installazione firmata da Graphic Days e realizzata da Docks Group ‘To Dream’, l’Urban District
