La Regione destina 17,5 milioni di euro di fondi europei per valorizzare le Residenze reali e i siti Unesco. Serviranno per interventi su immobili regionali, come Parco di Stupinigi, Borgo Castello all’interno del Parco La Mandria, Castello di Casotto e Palazzo Callori di Vignale. Si tratta di nuovi spazi che verranno affidati successivamente a soggetti ed enti terzi per lo sviluppo di attività produttive in ambito turistico. “I siti Unesco e le Residenze reali, patrimonio unico in Italia, potranno essere rafforzati nell’offerta culturale e in quella turistica, avviandosi così a diventare un polo attrattivo di grande rilevanza”, spiega l’assessora alla Cultura, Antonella Parigi. “E’ già accaduto per Museo Egizio, Venaria Reale e Museo del Risorgimento – commenta l’assessora alle Attività produttive, Giuseppina De Santis – e abbiamo la possibilità di incidere positivamente sul sistema industriale che ruota intorno a turismo e cultura”.
Recenti:
Fra teatro e cinema, la nota frazione di Cesana Torinese, s’attrezza per un’estate “come si deve”
Domenica 27 LUGLIO 2025 Recentemente il castello ha ricevuto la visita di Azaea Beatrice Corvalan-Reyna y
Il magico surrealismo dell’artista alessandrino in mostra, nel Tortonese, a Sale d’Alessandria Dal 25 al 29
Il volume “Il liberale Pannunzio. Tutto l’oro del Mondo?” pubblicato dalla Edizioni Pedrini È stato assegnato
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Il Premio Alassio Cento libri – un autore per