La Regione destina 17,5 milioni di euro di fondi europei per valorizzare le Residenze reali e i siti Unesco. Serviranno per interventi su immobili regionali, come Parco di Stupinigi, Borgo Castello all’interno del Parco La Mandria, Castello di Casotto e Palazzo Callori di Vignale. Si tratta di nuovi spazi che verranno affidati successivamente a soggetti ed enti terzi per lo sviluppo di attività produttive in ambito turistico. “I siti Unesco e le Residenze reali, patrimonio unico in Italia, potranno essere rafforzati nell’offerta culturale e in quella turistica, avviandosi così a diventare un polo attrattivo di grande rilevanza”, spiega l’assessora alla Cultura, Antonella Parigi. “E’ già accaduto per Museo Egizio, Venaria Reale e Museo del Risorgimento – commenta l’assessora alle Attività produttive, Giuseppina De Santis – e abbiamo la possibilità di incidere positivamente sul sistema industriale che ruota intorno a turismo e cultura”.
Recenti:
Per la stagione Iperspazi 2025-2026 di Fertili Terreni Teatro, in San Pietro in Vincoli andrà in
Moncalieri, 21 ottobre 2025 – Oggi è stato presentato ufficialmente il Dossier “Moncalieri 2028. La periferia
La stagione concertistica di Santa Pelagia prosegue all’insegna del dialogo tra la musica e gli altri
Sugli schermi “After the Hunt. Dopo la caccia”, presentato fuori concorso a Venezia PIANETA CINEMA a
TORINO TRA LE RIGHE C’è una domanda che apre le porte alla storia: Qual è il peso