Il mondo dei poveri in contrapposizione al mondo dei ricchi. Nella Pechino di oggi, piena di contraddizioni, un timido e solitario meccanico si barcamena tirando avanti come può con moglie e figlio. Il lavoro è scarso e le spese battono ogni giorno alla porta. Quando arriva un ricco cugino per chiedere all’uomo l’offerta di un rene per la sorella da tempo in dialisi, il poveretto con un buon mucchio di soldi in pagamento accetta, all’insaputa della famiglia.
Ma ci sono complicazioni, il trapianto non riesce. Per un secondo intervento, ed è una pretesa ora del ricco, compatibile sarebbe il figlio dell’uomo, diciottenne e libero di decidere, che con quell’offerta allettante è pronto a lasciare il paese e contro la volontà del padre accetta. Sarà questi tuttavia infine a decidere del destino di entrambi. The donor (ovvero “il donatore”) del regista Qiwu Zang, qui alla sua opera prima, è un film che, dimenticando con fatica da parte nostra i tempi delle scene e del racconto intero, ci spinge a immergerci in due opposte psicologie, nei comportamenti che arrivano da strade lontanissime. Ma è soprattutto, ampliando lo sguardo, il ritratto degli scompensi di una società che reclamerebbe eguaglianza a sconcertare, il toccare con mano i contrasti di una intera società; e il regista registra freddamente ma allo stesso tempo con grande umanità la faccia di una patria cui lui e gli attori appartengono. Di tutt’altro tono Wir sind die Flut (ovvero “Noi siamo la marea”) del tedesco Sebastian Hilger, alla sua opera seconda. Le coste di Windholm, tra la nebbia e il freddo della costa della Germania del nord, una marea che 15 anni prima si è ritirata portando con sé tutti i bambini del villaggio e non è più ritornata. Da quel giorno la vita non è più stata la stessa, il vecchio maestro intravede facce e ombre, le madri attendono con speranza un cambiamento che non verrà mai, gli uomini sono chiusi in un dolore che difendono contro ogni domanda, contro ogni intruso.
Ma le domande ci sono e sono necessarie, due giovani dottorandi vengono inviati dall’università, Micha che già da qualche anno si occupa di quanto è accaduto, e Jana, reduce da una Lisbona dove s’è rifugiata nella speranza di dimenticare l’amore per il ragazzo. Calcoli, teorie, studi, oggetti che tornano alla luce, corpi e orme degli scomparsi che sembrano materializzarsi, come Matti, bimbo di nove anni, chiuso nella sua intelligenza e in una malattia che lo avrebbe condotto alla morte, che già aveva intravisto quella tesi che Micha avrebbe fatto sua. La ricerca di un altro mondo, nell’immobilità del tempo, un futuro pienamente compiuto, più reale del reale, che cancella l’instabilità dei rapporti, la tristezza degli adulti, la solitudine di quell’unica ragazzina sfuggita alla marea di un tempo. Non sempre i conti tornano nel film che s’avvolge dentro la realtà e il sogno, il passato e un possibile futuro: tuttavia proprio questa atmosfera imprecisa, impalpabile, azzardata a ogni immagine convincono e coinvolgono lo spettatore non troppo abituato ai toni neri del Nord.
Invece, tornando pienamente a casa, applaudiamo senza riserve, nella sezione “Festa Mobile”, Gipo, lo zingaro di barriera scritto e diretto da Alessandro Castelletto, con la produzione di Valentina Farassino, omaggio ad un personaggio e a una voce non certamente dimenticati. Un ritratto costruito con rispetto da Luca Morino che, immaginando di ritrovare un giorno davanti al proprio negozio di strumenti musicali uno scatolone pieno di ricordi e oggetti dello chansonnier, articoli, foto, dischi, un tirapugni, inizia a battere la Barriera, a incrociare i vecchi amici di un tempo, quelli che hanno cantato e riso con lui, il cortile di via Cuneo, le sue canzoni, le sue emozioni, la sua umanità, le contraddizioni, la politica e l’impegno, gli ultimi spettacoli, Massimo Scaglione e Gian Mesturino che ce lo rendono nei suoi dolori, i racconti di Giovanni Tesio e Carlo Ellena, la tragedia paterna in una Torino che usciva dalla guerra e ancora con ferocia non sapeva ricucire le ferite. Non è soltanto un ritratto, è una gran fetta di Storia, accresciuta dal materiale anche in bianco e nero che le teche Rai hanno messo a disposizione, è il percorso di un uomo che ha incantato noi tutti, che ha creduto nelle tradizioni, negli affetti, nella cultura, quella autentica, del territorio.
Elio Rabbione
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE