In attesa di conferme per l’atterraggio del modulo Schiaparelli (dal nome dell’astronomo piemontese dell’800 che tracciò una mappa del pianeta rosso) su Marte, va sottolineato che nella missione il ruolo di Torino è di primaria importanza. L’azienda Thales Alenia Space Italia (appartenente al gruppo francese Thales e a Leonardo-Finmeccanica) è infatti la principale protagonista dell’operazione, ed è torinese. L’intero veicolo spaziale – modulo orbitante Tgo e Schiaparelli sono stati infatti progettati e realizzati negli stabilimenti di corso Marche. Il modulo Schiaparelli ha vagato per sette mesi nello Spazio interplanetario abbinato alla sonda Trace Gas Orbiter (TGO), da cui si è separato il 16 ottobre, quando ha iniziato l’ avvicinamento a Marte. Il lander si trova sulla superficie del pianeta rosso, anche se l’ESA non è – fino a poche ore fa – riuscita a captare il suo segnale: non si sa se l’ atterraggio controllato è avvenuto regolarmente.
Recenti:
MALTEMPO PIEMONTE: AGGIORNAMENTO DELLE ORE 21.30 A San Sebastiano Po si sono verificate inondazioni provocate dal
Dalla Protezione Civile il monito a evitare i parchi cittadini Non accennano a diminuire le
Dal 17 aprile al 5 maggio 2025 l’orario di apertura della metropolitana sarà esteso per offrire
La Protezione civile monitora l’evolversi della situazione Con il bollettino dell’Arpa Piemonte delle ore 12.32
L’indagine congiunturale tra 1.300 associati del sistema confindustriale regionale conferma la resilienza del sistema economico nonostante