Il Salame Piemontese Igp vuole andare alla conquista del mondo. Il Consorzio , presentato a Palazzo Lascaris a Torino, è formato dalle aziende Raspini, Franchi, Al.pi e Aimaretti, e produce complessivamente 150 tonnellate con un valore della produzione di 1,5 milioni. “Il salame Igp e il suo Consorzio rilanciano un’eccellenza dell’agroalimentare piemontese. La nostra regione ha una grande tradizione nell’allevamento dei suini di qualità e per la denominazione d’origine”, affermano il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino e l’assessore all’Agricoltura, Giorgio Ferrero. “Vogliamo far crescere la denominazione con il coinvolgimento di tutti i componenti della filiera e con il sostegno delle istituzioni”, dicono Umberto Raspini, presidente del consorzio e Andrea Franchi, vicepresidente. Almeno altri quattro cinque produttori potrebbero entrare nel consorzio.
Recenti:
A Vinadio, torna il tradizionale “negozio temporaneo” voluto, per il 13° anno, da Comune e “Fondazione
CESANA TORINESE – La Casa delle Lapidi Bousson Museo della Cultura Immateriale delle Comunità Montane torna
L’epigenetica è un concetto che la nostra medicina ha scoperto relativamente di recente. Mentre la medicina
Venerdì 18 luglio sono in programma, nel cartellone di appuntamenti di ‘Rivoli sotto le stelle’, due
Villa Picchetta, che si trova nel comune di Cameri (NO), oggi sede ufficiale dell’EGAP di cui