Sono 128 gli ufficiali dell’Esercito giunti oggi alla Scuola di Applicazione dopo aver concluso il biennio presso l’Accademia Militare di Modena. I giovani sottotenenti, tra di loro tredici donne e quattro militari provenienti da Albania, Niger, Senegal e Thailandia, si accingono a frequentare il triennio accademico necessario a conseguire la laurea specialistica in scienze strategiche. Lo scenario didattico del corso, frutto di una efficace sinergia fra Esercito e Università, prevede cinque indirizzi: politiche organizzative, sistemi gestionali, comunicazioni, logistica, economico amministrativo. Internazionalizzazione degli
studi e osmosi culturale con la società sono alcune delle peculiarità della Struttura Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche (SUISS) il cui obiettivo è formare professionisti militari e civili in grado di affrontare e risolvere situazioni complesse nell’ambito di crisi e conflitti. Il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito generale di corpo d’armata Giorgio Battisti rivolgendosi ai futuri dirigenti militari del Paese ha esortato i presenti «ad affrontare con senso di responsabilità questa nuova esperienza professionale, difficile ma altrettanto decisiva per il vostro futuro di cittadini e soldati». Attualmente sono 490 gli ufficiali frequentatori di corso alla Scuola di Applicazione, diciotto dei quali provenienti da Paesi esteri. A questi si aggiungono gli oltre duecento studenti civili iscritti al corso di laurea in Scienze strategiche.
Recenti:
NICCO: “LUOGHI CHE PARLANO DI CORAGGIO E RADICI, VALORI DA TENERE VIVI” Un paesaggio mozzafiato, una
L’intervento Ecco perché dopo 32 anni occorre cambiare musica in Comune. Caro Direttore, Benedetto Croce, il
In un alloggio di San Salvario 40 pappagalli, 2 tartarughe d’acqua, 1 esemplare di drago barbuto,
Da lunedì 11 agosto a sabato 23 agosto entra in vigore la sospensione del pagamento della sosta nelle
Il progetto prevede una mappatura delle imprese manifatturiere e artigianali Il Sindaco Sicchiero: “Avremo a