Sono stati consegnati venerdì a Palazzo Arsenale centoventitre diplomi di laurea specialistica ad altrettanti studenti civili e militari del corso di Scienze Strategiche. La cerimonia si è svolta nella storica sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito alla presenza del Comandante dell’Istituto generale Claudio Berto, dei professori Lorenza Operti ed Edoardo Greppi dell’Università degli Studi di Torino, di una rappresentanza di docenti della Struttura Universitaria Interdipartimentale di Scienze Strategiche, di numerosi familiari ed amici dei neo laureati. Il gen. Berto nel suo intervento introduttivo ha sottolineato l’ideale continuità dell’Arsenale “trecento anni fa fucina di cannoni, oggi luogo ove si forgiano i futuri dirigenti civili e militari del Paese”. La professoressa Operti ha espresso soddisfazione per una giornata “nella quale si vedono concretizzati gli sforzi dei docenti nella quotidiana trasmissione dei saperi”. Nel corso della cerimonia è stato conferito il titolo di Benemerito della Scuola di Applicazione al professor Alberto Conte, Presidente Emerito dell’Accademia delle Scienze di Torino nata nel XVIII secolo anche per volere di alcuni insegnanti di quelle che allora erano le Regie Scuole Teoriche e Pratiche di Artiglieria e Fortificazione fra i quali Angelo Saluzzo di Monesiglio e Giuseppe Luigi Lagrange. La giornata del laureato è un evento che coniuga il culto per le tradizioni con la vocazione innovativa della Scuola di Applicazione dell’Esercito e dell’Università di Torino nel campo della formazione. Crescente internazionalizzazione degli studi e reciproca osmosi di saperi fra mondo militare e realtà civili sono le chiavi del successo di un Istituto presso il quale, ogni anno, si formano oltre ottocento studenti militari e civili, italiani e stranieri.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE PROTAGONISTA DELL’AIRPORT DAY Il nuovo impianto pilota di smart grid per la produzione di
“Il Piemonte si conferma leader nell’innovazione industriale, l’industria piemontese è il motore della nostra economia e
In merito al caso di influenza aviaria riscontrato sul territorio dell’Asl TO4, si informa che il
La famiglia di Mauro Glorioso, lo studente di 23 anni che rimase gravemente ferito dopo il
venerdì 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel