Sono tre le vittime in incidenti avvenuti sulle montagne piemontesi nel fine settimana. Un uomo è precipitato sulla ferrata Falconera, a 750 metri di quota, nel territorio di Varallo in Valsesia. L’allarme è stato dato dal fratello. Sul posto è intervenuto l’elicottero del 118 e il soccorso alpino e il corpo è stato recuperato da una squadra a piedi. Invece sul passo dei Salati, tra la Valsesia e la Valle del Lys, un cinquantacinquenne di Reggio Emilia, è caduto da quota 3.200 metri mentre percorreva un sentiero attrezzato della cresta dello Stolemberg. An ulla è valso l’intervento del soccorso alpino di Alagna Valsesia e di una squadra della guardia di finanza. il terzo incidente nella zona di Chialamberto, in Val Grande, nelle Valli di Lanzo: un arrampicatore è precipitato a 1.400 metri di quota sui Torrioni del Biollé. Alcuni alpinisti da una vicina parete nel Bec di Mea, hanno dato l’allarme.
Recenti:
Emergono nuovi e inquietanti aspetti sullo scandalo “Sanitopoli” all’ASL To4: alcuni pazienti sarebbero stati sedati e
Sulle panchine del Parco del Valentino a Torino sono apparse alcune scritte contro gli ebrei. Lo
Se ne parlerà all’Assemblea dell’Unione Industriali di Torino del 17 ottobre 2025: è un momento in
Al via lunedì 13 ottobre la fase di pre-esercizio della nuova Zona a Traffico Limitato (ZTL)
Sabato di alta tensione per la Polizia Penitenziaria di Torino a seguito di un gravissimo episodio