Milleseicento militari dell’Esercito partecipano a luglio all’esercitazione congiunta “Una Acies” nei territori di Udine e Pordenone. L’attività è stata concepita dal Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito con lo scopo di elevare ed uniformare la preparazione degli Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare, degli Allievi Marescialli e degli Ufficiali della Scuola di Applicazione. Con il qualificato contributo di assetti provenienti dalle diverse aree della Forza Armata l’esercitazione costituisce una rilevante occasione di crescita per i futuri quadri dell’Esercito riuniti “in un’unica schiera”. Fra le attività pianificate e condotte nel pieno rispetto
dell’ambiente, esercizi in bianco e a fuoco a livello squadra e plotone, procedure per la difesa nucleare biologica e chimica, combattimento nei centri abitati, pattuglie diurne e notturne in ambiente montano, impiego dei mezzi mobili campali. Di particolare interesse i momenti di approfondimento storico culturale nei luoghi simbolo della Grande Guerra. Nel corso dell’esercitazione vi saranno anche numerose occasioni di incontro fra Esercito e popolazione; per i giovani un’opportunità per avvicinarsi alla realtà militare anche con la prospettiva di una futura scelta lavorativa. “Una Acies” rappresenta infine l’occasione per far conoscere ai militari provenienti da tutta l’Italia lo straordinario patrimonio culturale, artistico ed naturalistico del Friuli Venezia Giulia.
Recenti:
Una presunta organizzazione criminale dedita al traffico di droga con base a Torino Mirafiori e ramificazioni
Banco dell’energia, Iren e Rete Italiana di Cultura Popolare insieme per il sostegno ai cittadini vulnerabili
Un’intera giornata per mettere in contatto cittadini, enti e imprese Venerdì 7 novembre 2025, dalle
Prosegue l’impegno della Regione Piemonte nella salvaguardia della biodiversità e nella valorizzazione del patrimonio naturale del suo territorio: con il Bando
E’ morto a 90 anni a Torino Franco Reviglio, ex ministro socialista delle Finanze. Ideò lo
