E se Beppe Navello scommettesse di poterne inventare un sequel?
E alla fine scesero i fiori. Sullo spazio a scacchi che per 56 repliche ha invaso la platea dell’Astra. Per la simpatica iniziativa di due gentili signore che dai loro bouquet hanno cominciato a scartocciare rose e garofani. Su Richelieu, sui tre moschettieri, sul guasconissimo d’Artagnan, sulla regina dalla bella voce e su un re che più da operetta non si potrebbe, sulla perfida Milady vittima alla fine dei suoi misfatti, sugli osti e sui valletti e sulle guardie, sul maestro di cerimonie alias pianista impareggiabile, sulla dolce Costanza, sul padre del protagonista buffamente sentenzioso e onnipresente, su un lord Winter da manuale, sui riassunti delle puntate precedenti, sulle pubblicità effervescenti dei vari sponsor, sulle canzoncine e sulle marcette, sui costumi bellissimi, su una squadra invidiabile di tecnici pure loro tutti quanti schierati in alto sulle passerelle. I tre moschettieri, prodotto dalla Fondazione TPE, arrivato alla sua ottava e ultima puntata è finito con una festa, una grande festa, di cuore, di risate, di applausi, di chiamate che non cessavano. Con il ricordo e i commenti degli otto appuntamenti, della gradevolezza dei testi, della banalità sconfitta, delle regie sempre diverse che hanno di volta in volta coinvolto Beppe Navello, Gigi Proietti, Piero Maccarinelli, Myriam Tanant, Andrea Baracco, Robert Talarczyk, Ugo gregoretti ed Emiliano Bronzino (ognuno porta con sé i propri preferiti), della prova di questo e quell’attore, della professionalità (alta, 41 in scena a duellare, a tramare, a soffrire) di ognuno, del divertimento senza limiti e freni, delle invenzioni e degli sberleffi, delle mosse improvvise e mai a vuoto che hanno ogni sera scaldato i cuori. Un successo che alla fine può vantare su un totale di oltre 10.800 spettatori e su 812 abbonamenti venduti dedicati esclusivamente al progetto. Per presenze e incassi, sottolinea Beppe Navello, l’anima di un’operazione riportata alla luce a trent’anni dall’esempio inventato con lo Stabile dell’Aquila, “è difficile contestare al nostro progetto il riconoscimento di essere, per dimensioni e ambizioni, una delle più apprezzate novità della stagione teatrale italiana, applaudita unanimamente dalla critica e dal pubblico”. Un percorso che ha visto affollarsi appassionati e critici, quel pubblico incuriosito e sempre più partecipe che ha (ri)scoperto l’aspetto nazionalpopolare del teatro – citava persino Gramsci papà d’Artagnan – coinvolgendo giovani e bambini, nonni e genitori, in uno schieramento unico delle età più diverse. Sottilmente, lasciandoci intendere chissà quale sviluppo in quello che potrebbe aver tutte le intenzioni di voler divenire una soap opera letteraria o un rinfoltimento di puntate su puntate, Navello scherza, più o meno: “Dopo uno sforzo così imponente, la prudenza consiglia a un teatro avveduto di non esagerare e di pensare programmi più tranquilli: ma di fronte all’entusiasmo di quanti ci hanno seguito fino a oggi, di fronte a tanto successo, ci lasciate sperare che quest’ultimo titolo, Addio d’Artagnan, si possa trasformare in un Arrivederci d’Artagnan?”. Non ci resta che attendere qualche sorpresa per la stagione prossima, mentre già qualche attore con un largo sorriso che s’intravede sotto la barba ci incuriosisce ancor di più con un tranquillizzante “ritorneremo!”.
Elio Rabbione
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE