“I CAVALLI DIVENTINO ANIMALI D’AFFEZIONE”

L’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, rilancia le sue proposte sugli equidi, ufficializzate in progetti di legge,  a cominciare dal divieto di macellazione di cavalli, asini, muli 

 

BRAMBILLA CAVALLI“Bisogna metter fine all’ambiguità che circonda lo status giuridico degli equidi e dichiararli, senza se e senza ma, “animali d’affezione”. Da “Fieracavalli”, la principale rassegna del settore che si tiene ogni anno a Verona, l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente della Lega Italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, rilancia le sue proposte sugli equidi, ufficializzate in progetti di legge,  a cominciare dal divieto di macellazione di cavalli, asini, muli e bardotti, nonché  i divieti di vendita e di consumo della loro carne su tutto il territorio nazionale, di importazione ed esportazione a fini alimentari.

 

Anche se i numeri parlano di un declino costante della macellazione (da 67.005 capi nel 2010 a 41.257 nel 2014), l’Italia resta uno dei principali  consumatori al mondo di carne equina, la maggior parte della quale importata. “Nei confronti  del cavallo – sottolinea l’ex ministro – l’uomo riesce davvero a dare il peggio di sè, tradendo un patto millenario che lo colloca da sempre al nostro fianco.  È giunto il momento di riconoscergli lo status di amico e compagno dell’uomo e conseguentemente vietarne la macellazione, lo sfruttamento in manifestazioni e spettacoli e l’utilizzazione in esperimenti scientifici”.

 

“Ormai – prosegue la parlamentare – sono familiari a tutti e ampiamente condivisi obiettivi come il rispetto della vita degli animali, la tutela dell’ambiente, la salvaguardia della salute. A maggiore ragione dopo che l’OMS ha ufficializzato quanto la scienza medica ripeteva da tempo sui danni che può produrre il consumo di carne rossa. Se poi i macelli fossero di vetro, credo che nessuno avrebbe più il coraggio di mangiare i nostri fratelli animali. E proprio perché tutte le scelte devono essere consapevoli, abbiamo preparato un video-verità sulle terribile condizioni in cui versano i cavalli nei macelli, visibile sul canale YouTube della Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente al link  https://youtu.be/lxQbAWtza9w. Chiediamo a tutti di diffonderlo”.

 

“La mia proposta  – aggiunge l’on. Brambilla – fissa criteri per la custodia e la cura degli equini, per evitare la detenzione in condizioni non adeguate, e istituisce un registro anagrafico degli equini presso le Asl che dia garanzia di tracciabilità e riconducibilità all’effettivo proprietario o possessore. Sono regolate le modalità di addestramento. Si aboliscono le aste di equini di proprietà delle Forze armate e di altri enti pubblici, che potranno essere affidati ad associazioni. Per gli equini anziani o malati sono previste convenzioni con strutture private o l’istituzione di veri e propri “pensionati”. Sono infine introdotte sanzioni per chi viola la legge ed è rafforzato l’istituto della confisca, indispensabile strumento di lotta soprattutto contro le corse clandestine”.

 

Link per scaricare il video: http://bit.ly/1WEZySn

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

A Natale un ricordo per Morris

Articolo Successivo

Ortelius, le storie tra lago e monti di Giorgio Rava

Recenti:

Briganti, che storia!

L’esposizione affronta il fenomeno del brigantaggio dal Risorgimento fino ai giorni nostri attraverso documenti, opere d’arte

The Watch plays Genesis

Teatro Superga, Nichelino (TO) Sabato 25 ottobre, ore 21 Lo spettacolo che celebra il 50esimo anniversario

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta