Battiato, a 70 anni sul palco dell'Alfieri

BATTIATO

L’occasione è di una di quelle di particolare interesse umanitario, essendo rivolta a coinvolgere artisti particolarmente sensibili nel sostenere le operazioni e i progetti di Madian Orizzonti, la onlus dei religiosi Camilliani di Torino, che segue nei Paesi più poveri e disastrati del mondo una serie di progetti importanti

 

Atteso concerto questa sera, lunedì 25 maggio, di  Franco Battiato al teatro Alfieri,  il primo dopo il suo settantesimo compleanno e dopo l’incidente del 17 marzo scorso al teatro Petruzzelli di Bari. L’occasione è di una di quelle di particolare interesse umanitario, essendo rivolta a coinvolgere artisti particolarmente sensibili nel sostenere le operazioni e i progetti di Madian Orizzonti, la onlus dei religiosi Camilliani di Torino, che segue nei Paesi più poveri e disastrati del mondo una serie di progetti importanti. Dopo il concerto di Paolo Conte nell’aprile 2013 e quello di Giorgio Conte nel febbraio 2014 e l’intervento degli attori Franco Neri nello spot del 5 per mille e di Stefano Chiodaroli per lo spot dell’sms solidale, ora è la volta dell’artista siciliano in un concerto patrocinato anche dal Comune di Torino.

 

La Comunità Madian,  nata nel lontano settembre 1979, per iniziativa dei padri Adolfo Porro e Antonio Menegon,  ha accolto dall’inizio fino al 1984 i senza fissa dimora,  dall’84 al ’90 gli immigrati provenienti essenzialmente dal Marocco e dall’Albania,  e dal ’91 al 2001 i minori stranieri. Il ricavato del concerto di Battiato sarà destinato al terzo villaggio che Madian Orizzonti sta costruendo per i senzatetto di Port au Prince, distrutta dal terremoto nel 2010. L‘idea di costruzione dei villaggi è nata dalla constatazione che, a quasi cinque anni dal terremoto, che ha causato più di 250 mila vittime,  tantissime famiglie vivono ancora nelle tendopoli e altrettante lungo i margii delle strade.

 

Dopo aver completato i primi due villaggi  Vilaj Lajwa e Vilaj Lavi, rispettivamente Villaggio della Gioia e Villaggio della Speranza, si è deciso di costruirne un terzo e di chiamarlo Vilaj de la Paix in onore di Franco Battiato,  autore dell’album Caffè de la Paix,  uscito nel 1993, e votato come miglior disco dell’anno nell’anno del referendum di Musica e Dischi. Il nome di questo villaggio vuole essere un auspicio per una terra martoriata da continue catastrofi e pervasa da un’ondata di violenze, rapine e assalti, che hanno colpito soprattutto religiosi e religiose presenti nella capitale.

 Mara Martellotta

Info: 011539045.

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Bene Banca, uno sguardo rivolto ai giovani

Articolo Successivo

Dall'orologio immobile al caffè scomparso: piccoli misteri a Palazzo Civico

Recenti:

Estate pelosa

L’arrivo dell’estate porta con sé, come ogni anno, il problema dell’abbandono degli animali da compagnia. Durante

In volo sul lago

Il giorno prima della partenza avevamo controllato per bene le previsioni meteorologiche. La mongolfiera non può

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta