Una storia di non amore

ANNIBALI

Come avviene in molti, troppi episodi di violenza contro le donne, anche in questo caso è stato l’abbandono a innescare la miccia del risentimento. Lo schema è purtroppo “classico”: il possesso scambiato per amore, la rabbia che diventa ferocia, fino all’essenza della crudeltà: l’acido in faccia.

 

“La disavventura di cui sono stata vittima mi ha insegnato ad avere più fiducia e rispetto nei confronti di me stessa. Mi ha aiutato a comprendere che voglio vivere una vita piena e intensa e ad amarmi di più”. Con queste parole l’avvocatessa Lucia Annibali ha esordito, sabato 16 maggio al Salone del Libro, per illustrare il volume autobiografico “Io ci sono. La mia storia di non amore”. All’incontro, promosso dalla Consulta delle elette del Piemonte, sono intervenute la presidente della Consulta Stefania Batzella, la coautrice del volume Giusi Fasano e la giornalista Stefanella Campana. “Tutto è cominciato il 16 aprile 2013 a Pesaro – ricorda Lucia Annibali – tornando a casa dopo essere stata in piscina. Ad attendermi, dentro il mio appartamento, trovo un uomo incappucciato che mi tira in faccia dell’acido sfigurandomi. Le ustioni, devastanti, corrodono anche il dorso della mano destra. Quella stessa notte viene arrestato come mandante dell’aggressione Luca Varani, avvocato, che con me aveva avuto una tormentata relazione troncata nell’agosto del 2012 e che, secondo la Magistratura, aveva assoldato per l’agguato due sicari albanesi, pure loro poi arrestati”.

 

Come avviene in molti, troppi episodi di violenza contro le donne, anche in questo caso è stato l’abbandono a innescare la miccia del risentimento. Lo schema è purtroppo “classico”: il possesso scambiato per amore, la rabbia che diventa ferocia, fino all’essenza della crudeltà: l’acido in faccia. Nel suo libro Lucia Annibali ripercorre la propria storia con quell’uomo, dal corteggiamento al processo (“Il tempo con lui è stato una bestia che digrignava i denti e io mi lasciavo sbranare”); passa in rassegna i momenti dell’emozione e quelli della sofferenza; racconta l’acido che scioglieva il suo viso (“Un minuto dopo la belva era ammaestrata”) e poi i mesi bui e dolorosissimi, segnati anche dal rischio di rimanere cieca. Per la sua tenacia, la sua determinazione e il coraggio di mostrarsi, oggi Lucia è diventata un’icona, un punto di riferimento per tutte le altre donne vittime dei propri aguzzini.

 

(www.cr.piemonte.it)

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

L’Italia e gli italiani raccontati al Salone in due modi diversi

Articolo Successivo

I migranti nelle caserme torinesi e la solidarietà del ministro smemorato

Recenti:

L’Innominabile

Ve lo ricordate lo jettatore Rosario Chiàrchiaro, magistralmente interpretato da Totò nel film a episodi “Questa

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta