Chiampa e la guerra dei Renzies

rosesIl governatore diversamente renziano dice: “Credo si possa chiedere una razionalizzazione alle attività dei ministeri. Il problema è che le burocrazie ministeriali sono più forti delle Regioni”. A forza di farsi del male da sola, la classe politica regionale si trova in braghe di tela rispetto al neo-centralismo galoppante

 

Vi ricordate il celebre film “La guerra dei Roses”? Anche nelle migliori famiglie i dissapori possono crescere e diventare insanabili. Come tra i due amici  “coniugi” e compagni di partito Matteo Renzi e Sergio Chiamparino. Se, ad un certo punto, gli interessi di Stato e Regioni confliggono, la battaglia tra sodali è inevitabile. Di più: è legittima per il più debole (la Regione, ovvio). Dopo la minaccia di dimissioni in caso di aumento forzato dell’Irap da parte del Governo, il governatore piemontese, diversamente renziano,  spiega:

 

 “L’impianto della manovra è giusto, ma la si può rendere più equilibrata e sostenibile per gli enti locali. Propongo di aumentare di un miliardo i tagli ai ministeri e di ridurre dello stesso importo i tagli alle Regioni”. Il  presidente del Piemonte e della Conferenza delle Regioni chiede un minimo di attenzione per le regioni stesse, prese di mira dall’antipolitica e – ciò che più conta – dalla mannaia dei tagli. “Credo si possa chiedere una razionalizzazione alle attività dei ministeri – dice Chiamparino  – il problema è che le burocrazie ministeriali sono più forti delle Regioni”. A forza di farsi del male da sola, la classe politica regionale si trova in braghe di tela rispetto al neo-centralismo galoppante.

 

“La manovra è insostenibile per le Regioni a meno di non incidere sulla spesa sanitaria”, prosegue il governatore dei governatori. “Abbiamo dato intesa sul Patto per la Salute e il Fondo sanitario: il Patto viene così meno. Il Governo fa delle legittime e condivisibili manovre di politica economica ma usando risorse che sono di altri enti: l’elemento incrina un rapporto di lealtà istituzionale e di pari dignità”. Però.

 

Evviva. Una voce autorevole si eleva isolata nel mare di contumelie rivolte all’istituzione regionale, mentre la  Regione Piemonte – bontà sua – dopo i vitalizi, taglia le indennità di consiglieri e assessori. Con una  proposta di legge dell’ufficio di presidenza che  prevede, già a partire da  novembre, una riduzione del 10%, con un risparmio di oltre 800 mila euro l’anno. Meglio di niente, se servirà a qualcosa.

 

Ghinotto

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
Articolo Precedente

Sel Provincia di Torino: “La nostra adesione al corteo Fiom”

Articolo Successivo

Torino blindata per il vertice sul lavoro

Recenti:

Estate pelosa

L’arrivo dell’estate porta con sé, come ogni anno, il problema dell’abbandono degli animali da compagnia. Durante

In volo sul lago

Il giorno prima della partenza avevamo controllato per bene le previsioni meteorologiche. La mongolfiera non può

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta