
Come organizzare un menu per soddisfare i gusti della cucina vegetariana
Chi segue un’alimentazione vegetariana, correttamente bilanciata, ha la possibilità di esplorare tutte le potenzialità degli alimenti vegetali, non soltanto cucinando cereali, ortaggi e legumi in maniera intensiva, ma anche usando ingredienti insoliti come le alghe, i prodotti a base di soia e a base di germe di grano. Ad esempio cagliando il latte di soia si ottiene il tofu, un prodotto che per consistenza e gusto può essere assimilato a un formaggio tipo primosale. Per renderlo più gustoso deve essere aromatizzato con erbe e spezie, si può usare come base per torte dolci o salate o semplicemente passato alla griglia. Ha pochissime calorie e per questo motivo è ideale da integrare in una dieta dimagrante; per dare l’idea 100 gr di tofu contengono dalle 70 alle 130 calorie; contiene pochi grassi e soprattutto: non grassi saturi.
Il seitan è un ingrediente versatile, dall’elevato contenuto proteico, ottenuto dalla lavorazione della farina di grano. E’ privo di colesterolo e di grassi e adatto a tutte le diete: il suo composto tagliato a fettine è assolutamente paragonabile alla consistenza e al gusto della carne. Può anche essere preparato in casa se si ha tempo e un po’ di pazienza. Per 100 gr seitan si calcolano circa 120 calorie, senza grassi saturi. Per preparare un menu vegetariano occorre abbinare cereali e legumi magari nella stessa ricetta: aggiungendo ogni tipo di verdura a piacere. Le pietanze possono essere arricchite con germogli, semi e alghe.
Maionese di tofu
Ingredienti. 50 gr di tofu, mezza arancia spremuta, un cucchiaino di olio e uno di acqua, un pizzico di sale.
Preparazione. Frullare tutti gli ingredienti col mixer a immersione.

Le erbe aromatiche che utilizziamo normalmente in cucina non sono soltanto dei semplici condimenti, ma dei veri e propri antibiotici naturali. La natura ci offre tutti i medicinali e i rimedi di cui abbiamo bisogno per prevenire e trattare i disturbi più comuni, a partire dal raffreddore e dal mal di gola, per arrivare all’influenza. Le erbe aromatiche e officinali vengono impiegate in erboristeria e dalla medicina naturale sotto forma di oli essenziali, infusi, tisane e preparati curativi.
Anche la scienza conferma che ridere fa bene alla salute ed aumenta il nostro benessere e la forma fisica, perché si bruciano calorie

Anche per la stagione A/I, come per la P/E, i capelli corti si impongono tra le tendenze: abbiamo già visto i tagli corti più belli sfoggiati dalle star, ora vediamo insieme le collezioni proposte dagli hair stylist. Scopriamo insieme i vantaggi di un taglio corto. I capelli corti sono sinonimo di comodità: i tempi di asciugatura si riducono drasticamente. Corto significa originalità e carattere, perché, se una chioma lunga è come una coperta di Linus, il corto ci scopre mettendo in risalto il viso e chi non ha paura di mostrarsi dimostra di essere sicura di sé. Questo stile vi permetterà di sperimentare molto col make up e mettere in risalto gli occhi..Infine, chi l’ha detto che si possono realizzare delle acconciature diverse solo con una chioma lunga?

Ti piacerebbe far risaltare i tuoi capelli