La Supa dij mort è una ricetta tradizionale che veniva preparata durante la commemorazione dei defunti in Valsusa.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/la-supa-dij-mort-della-valle-di-susa
La Supa dij mort è una ricetta tradizionale che veniva preparata durante la commemorazione dei defunti in Valsusa.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/la-supa-dij-mort-della-valle-di-susa
Nella piazza, di impianto medievale, di Castelnuovo Scrivia si trova il Palazzo pretorio, già sede comunale, eretto nel XIV secolo sul luogo di una fortificazione del VI secolo e restaurato nel 1935
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/cultura/castelli/castello-dei-torriani-e-bandello
Il Piemonte non ha solo il primato dei castelli, se ne contano infatti oltre 500, ma è anche terra di borghi. Infatti, 20 tra i borghi più belli d’Italia si trovano proprio qui.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/il-piemonte-terra-di-borghi
Inaugurata nel 1692 su commissione della Pia Congregazione dei Banchieri e dei Mercanti, la chiesa costituisce un importante esempio di committenza civile, voluta dal priore della congregazione, Antonio Provana.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Il riso e il Piemonte, un binomio di gusto e tradizioni che narra una storia fatta di paesaggi cangianti, terre d’acqua, solide architetture, duro lavoro e grande ospitalità…
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/in-evidenza/il-mare-del-piemonte-%C3%A8-quadretti
Da sabato 25 a lunedì 27 ottobre torna Gusta Cherasco, manifestazione che celebra il ritorno alle tradizioni enogastronomiche del territorio regionale, in particolare quelle delle Langhe e del Roero.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/eventi/dettaglio/gusta-cherasco
A Mombarcaro, piccolo borgo situato sulla cresta di un colle di Langa a 900 m, si trova la cappella di San Rocco, una chiesetta porticata posta lungo la strada che da Mombarcaro scende verso Niella Belbo.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/la-cavalcata-dei-vizi-mombarcaro
Il Parco della Burcina è situato nel territorio dei comuni di Biella e di Pollone. Si tratta di un’area naturale protetta di circa 57 ettari, sull’omonimo Colle Burcina, una dolce collina a ridosso delle prealpi biellesi.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
Nel Duomo di Vercelli, la Basilica di Sant’Eusebio si trova, in fondo alla navata sinistra della cattedrale, la statua romanica della Madonna con il Bambino, unico pezzo rimasto integro dell’antica chiesa.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/la-madonna-dello-schiaffo-di-sant%E2%80%99eusebio
Sulla parete che si trova dietro il bancone del locale storico Caffè Mulassano, a Torino in Piazza Castello, si trova un orologio davvero singolare.
Leggi l’articolo su piemonteitalia.eu:
https://www.piemonteitalia.eu/it/curiosita/lorologio-del-caff%C3%A8-mulassano