Se scrivo questo articolo, posso farlo per due motivi: uno semplice e poco affascinante per il lettore, l’altro molto più coinvolgente. Il primo: lo stato di salute e la passione per la scrittura mi permettono ancora di farlo. Per il secondo, bisogna ripensare all’ultima guerra. Mio padre Renato (nella foto, il primo a sinistra, ad Aosta, con altri commilitoni, poco tempo prima della partenza per la Grecia), nei primi anni ’40, appartenne per molto tempo, suo malgrado, al glorioso Battaglione Intra che “…. all’epoca inquadrato nel 4° Reggimento Alpini della Divisione Taurinense, non venne più ricostituito, restando così nei ricordi di coloro che ne fecero parte, in pace e in guerra “ (“C’erano un tempo gli alpini del Battaglione “Intra” “, da Il Torinese, 31 luglio 2016). Dopo numerose vicissitudini, per narrare le quali ci vorrebbero (e ci sono voluti) interi volumi di storia, un numero impressionante di morti e di feriti, si arrivò all’armistizio dell’8 settembre 1943: le Penne Nere del Battaglione Intra subirono confusione e sbandamento, costretti a scontrarsi con i Tedeschi, fino a poco prima alleati. Dopo aver combattuto in Grecia e Albania, gli stessi Alpini si trovarono in Montenegro: molti di loro furono vittima dei tedeschi o deportati nei campi di concentramento, altri riuscirono a rientrare in Italia, alcuni direttamente a casa propria. Altrimenti, a metà giugno ’45, io non avrei potuto nascere: giusto in tempo per “sentire l’eco” delle bombe atomiche sganciate, come tutti sanno, su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto rispettivamente). Come ha scritto Franco Verna, tenente del Battaglione, decorato al Valor Militare “….. ad illustrare invece ai giovani che troppo poco sanno di storia patria, le vicende di quel battaglione che, nei suoi 35 anni di storia intensa e drammatica, fu formato dai figli del Verbano, del Cusio, dell’Ossola del Luinese e del Varesotto”. Ma, qualcuno di loro, c’è ancora: nella foto, il penultimo da sinistra, è Angelo Tonetti, ora novantaquattrenne: anche lui originario della Valle Intrasca, come l’amico Renato, scomparso invece per infarto, ormai da più di 20 anni, nel letto di casa. In guerra, il Tonetti, è stato più sfortunato: oltre a subire una ferita non da poco, fu spedito in Germania a lavorare nelle miniere di carbone. Mi ricordo qualche traccia di aneddoto che mio padre mi raccontava, quando ero un giovincello, come quello della neve e del ghiaccio abbondante, contro i quali bisognava pure combattere o delle incursioni notturne di qualche drappello di nemici, accampati nelle vicinanze, per rubare i rubinetti delle pompe per l’acqua potabile: credevano, almeno così lui mi raccontava ridendo, che dal rubinetto potesse sgorgare direttamente l’acqua!
Una digressione “geografica” per chiarire alcuni termini, specialmente per chi non è “delle nostre parti”: la città di Verbania, fu così denominata riunendo le due frazioni Intra e Pallanza (oltre ad altre più piccole) nel 1939, per Regio Decreto: divenne poi capoluogo di provincia (del Verbano Cusio Ossola) nel 1992. Molti “non autoctoni” fanno ancora confusione tra i vari nomi. Volete ridere: qualcuno (scripta manent) mette Verbania, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore: va bene che il tragitto Verbania – Laveno, col battello o col traghetto è breve ma…. noi siamo di qua! La Brigata Alpina “Taurinense” (chiarimento etimologico) è una delle Grandi Unità specializzate per il combattimento in montagna. Costituita come Raggruppamento Alpino nel 1923, assunse la denominazione attuale nel 1934. Fu impiegata nel corso della seconda guerra mondiale, prima al fronte occidentale e quindi in Montenegro, dopo l’armistizio concorse alla formazione della Divisione Italiana Partigiana “Garibaldi”. L’aggettivo “taurinense” non compare sui vocabolari. Eppure si è usato e si usa tuttora, la radice “taur” ha diverse interpretazioni; una definitiva fondazione di Augusta Taurinorum, avvenne grazie ad Augusto che, intorno al 28 a.C., ne fece una colonia, il cui impianto urbano (castrum= accampamento), divenne poi Torino.
Foto 1: Gruppetto di Alpini per le strade di Aosta, prima di partire per il fronte.
Foto 2: Monumento “all’alpino mai tornato” posato recentemente in P.za Flaim a Intra.