Fra i cinque scrittori finalisti per “Il Germoglio”, due gli italiani: il palermitano Roberto Alajmo e il torinese Alessandro Perissinotto
Sono stati annunciati a Cuneo, presso la sede della Fondazione CRC, ente che collabora e sostiene il Premio per il triennio 2017 – 2019, i nomi dei finalisti e del vincitore assoluto del Premio Lattes Grinzane 2019, organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e giunto, quest’anno, alla sua IX edizione.
Allo scrittore giapponese Haruki Murakami , edito in Italia da Einaudi (tradotto da Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano), è andato il Premio per la sezione La Quercia, intitolata a Mario Lattes (editore, pittore, scrittore, scomparso nel 2001) e dedicata a un autore internazionale che abbia saputo raccogliere nel corso del tempo condivisi apprezzamenti di critica e di pubblico. Murakami sarà in Italia venerdì 11 ottobre, per tenere una lectio magistralis (ore 18, Teatro Sociale di Alba), e sabato 12 ottobre, per ricevere il riconoscimento durante la cerimonia di premiazione (ore 16.30, Castello di Grinzane Cavour). Ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Finalisti del Premio per la sezione Il Germoglio, il riconoscimento internazionale che fa concorrere insieme autori italiani e stranieri, dedicato ai migliori libri di narrativa pubblicati nell’ultimo anno, sono stati invece dichiarati: Roberto Alajmo con “L’estate del ’78″ (Sellerio), Jean Echenoz (Francia) con “Inviata speciale” (Adelphi, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella), Yewande Omotoso (Sud Africa) con “La signora della porta accanto” (66thand2nd, traduzione di Natalia Stabilini), Alessandro Perissinotto con “Il silenzio della collina” (Mondadori) e Christoph Ransmayr (Austria) con “Cox o Il corso del tempo” (Feltrinelli, traduzione di Margherita Carbonaro).
Sabato 12 ottobre i cinque autori incontreranno pubblico e studenti (ore 10, Fondazione Bottari Lattes a Monforte d’Alba) per ricevere il riconoscimento. Il vincitore sarà proclamato nel corso della cerimonia di premiazione, sulla base dei voti degli studenti delle giurie scolastiche (ore 16.30, Castello di Grinzane Cavour). Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
“La proposta di quest’anno premia una varietà di esperienze narrative che toccano generi e stili differenti – dalla Francia al Sud Africa, dall’Austria all’Italia – presentando un contrastato e sfaccettato rapporto tra natura e civiltà”, commenta la Giuria Tecnica del Premio, presieduta da Gian Luigi Beccaria. “Dal giallo locale che scava nel passato (Perissinotto), al romanzo storico raffinato (Ransmayr), dalla spy story di humor nero (Echenoz), alla memoria familiare (Alajmo), fino ai ritratti femminili sullo sfondo della questione razziale (Omotoso)”.
Per quanto riguarda Haruhi Murakami, vincitore de La Quercia, autore di culto a livello mondiale, tradotto in circa cinquanta lingue e autore di best seller venduti in milioni di copie, si può dire sia “lo scrittore che più ha contribuito ad avvicinare il Giappone ai lettori occidentali”, spiegano ancora i Giurati, che precisano: “Fin dagli esordi, alla fine degli anni Settanta, egli esce dalla cornice della tradizione letteraria giapponese creando un suo mondo narrativo originalissimo, tramite un linguaggio nuovo e comunicativo, molto vicino al parlato. La semplicità stilistica è un tramite per affrontare profondi temi esistenziali – il rimpianto per il “perduto“, la ricerca di sé nell’assurdità di un’esistenza alienata, l’attrazione per l’aspetto magico e misterioso, del mondo – e per toccare alcuni tasti dolenti del Giappone: le colpe storiche, le responsabilità politiche del passato e del presente. Caratteristica rilevante dei grandi romanzi di Murakami è la presenza di personaggi che conducono vite ordinarie (in cui l’ampia platea dei lettori immediatamente si identifica, al di là di ogni barriera culturale), ma nel seguito del racconto capita che la loro storia si venga di solito a trovare sospesa tra reale e irreale, coinvolta in eventi magici e inquietanti. Il brusco passaggio dalla realtà al sogno rappresenta pienamente lo smarrimento dell’essere umano contemporaneo di fronte a fenomeni sempre nuovi e incontrollabili. Lo sconfinamento in un universo parallelo tuttavia non è mai una fuga, ma discesa nel profondo di se stessi, alla ricerca di ciò che si cela nei recessi della nostra coscienza”.
Per ulteriori info: Fondazione Bottari Lattes, tel. 0173/789283 o organizzazione@fondazionebottarilattes.it
g. m.