Intervista con Elena Imarisio

Missione possibile: salvare Torino e l’arte

Se oggi possiamo ancora ammirare la Sindone, vari monumenti cittadini, i reperti del Museo Egizio e le opere d’arte dei musei lo dobbiamo ai provvidenziali interventi di tutela del patrimonio umano ed artistico che durante la II Guerra Mondiale li hanno messi al riparo mentre, tra 1940- 45, dal cielo cadevano le bombe sulla città.

La lungimiranza e il grande lavoro fatto all’epoca per proteggere la storia cittadina sono ora raccontati nel libro “Salvare Torino e l’arte” (Graphot editrice), scritto dalle architette Elena Imarisio e Letizia Sartoris e dal Vigile del Fuoco Michele Sforza che lo presenteranno al Salone del libro di Torino sabato 12 maggio, ore 16, in Sala Arancio.

Nel carnet dei vostri appuntamenti alla kermesse torinese segnatevi anche questo perché vi farà scoprire un libro che, tra immagini e parole, si legge come un romanzo o un insieme di racconti. Un tuffo nella storia con testimonianze fotografiche che nessuno prima d’ora aveva riportato alla luce. L’incontro vi permetterà di aprire una pagina inedita della storia torinese e gli autori vi sveleranno dove e come sono state nascoste e protette, per esempio, la statua dedicata ad Emanuele Filiberto di piazza San Carlo, le mummie millenarie del Museo Egizio o la guglia della Mole Antonelliana. Questo ed altro nel volume nato dalla tesi di laurea -12 anni fa- sulla protezione del patrimonio culturale e sui rifugi aerei delle due giovani architette, come ci racconta con entusiasmo Elena Imarisio: «Da allora abbiamo sempre continuato ad approfondire l’argomento; poco alla volta abbiamo continuato a scovare documenti …e ci siamo rese conto che alcuni venivano tirati fuori dagli archivi per la prima volta dai tempi della guerra. Foto, articoli di giornale e carteggi ufficiali ci hanno permesso di ricostruire la storia di tanti salvataggi. Da quello della statua di piazza San Carlo a quello dei reperti del Museo Egizio».

Quanto sono importanti le foto inedite del libro e cosa ci dicono?

«Quello che è successo durante la guerra ai monumenti delle piazze, ai tesori dei musei, agli archivi e alle biblioteche torinesi. Per esempio siamo riusciti a ricostruire tutto l’iter del Cavallo di Bronzo: il progetto della casseratura, la foto del momento in cui veniva incassato, quella dell’incendio della casseratura e quella del giorno dopo che lo mostrano danneggiato. Manca l’immagine di quando è stato portato via, ma abbiamo recuperato quella che immortala il suo riposizionamento sul piedistallo. Sono preziose anche le foto della messa in salvo dei beni trasportabili dell’Egizio. E poi tante altre immagini d’epoca affascinanti».

Quali sono i monumenti e le opere più importanti scampati ai bombardamenti?

«La Sindone… questa è una chicca venuta fuori negli ultimi anni; poi moltissimi reperti del Museo Egizio dove anche le grandi statue inamovibili sono state comunque protette in loco con sacchi di sabbia e castellature di legno; e i documenti dell’Archivio di Stato. Tutto quello che oggi possiamo ammirare nei musei c’è grazie al grandissimo lavoro di salvataggio».

Chi dobbiamo ringraziare per questo?

«I sovrintendenti e direttori “illuminati” che hanno capito la necessità di proteggere i beni; con il personale interno vi hanno provveduto e poi, a fine guerra, hanno fatto riportare le opere al loro posto. Un lavoro immenso che ha permesso di conservare il nostro prezioso patrimonio artistico».

Come e dove venivano portati i beni a rischio?

«Ci furono due fasi: inizialmente furono trasportati fuori città e dal Piemonte, messi al riparo in castelli come quello di Guiglia vicino a Modena. In un secondo tempo si è ritenuto più sicuro riportarli al nord, nei castelli limitrofi al capoluogo subalpino, come quelli di Agliè e di Settime d’Asti; oppure al riparo nei castelli nobiliari messi a disposizione dai proprietari. Abbiamo anche foto che testimoniano come vari tesori delle gallerie d’arte e statue più piccole e trasferibili furono nascosti nei rifugi sotto i Palazzi Madama, Accademia delle Scienze e Carignano».

Che ruolo ebbero i Vigili del Fuoco?

«A loro è dedicata la seconda parte del libro. Hanno salvato la popolazione sotto i bombardamenti, in caso di crolli intervenivano immediatamente. Spesso i rifugi antiaerei erano semplici cantine rinforzate: un po’ delle trappole perché se l’edificio veniva colpito, la gente non riusciva più ad uscire e i Vigili del Fuoco hanno fatto un grandissimo lavoro di recupero delle persone e delle vittime».

E per quanto riguarda la messa in salvo dei beni artistici?

«Intervenivano più che altro in casi di danneggiamento. Per esempio abbiamo la foto del loro intervento quando il 13 agosto 1943 Palazzo Madama fu colpito da uno spezzone incendiario e loro salirono sul tetto per spegnere subito il fuoco. Un’altra immagine riprende i Vigili del Fuoco al lavoro tra le macerie di una casa colpita in via Nizza: in primo piano c’è il vigile preposto a controllare che la struttura non crollasse –figura sempre presente perché fondamentale per l’incolumità dei colleghi all’opera- e sullo sfondo è ben visibile la “R” di segnalazione del rifugio al piano interrato dell’edificio».

Su che materiali vi siete basati per ricostruire la storia del loro lavoro?

«Il nostro coautore Michele Sforza ha fondato e diretto l’Archivio Storico del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco dov’ è conservata un’ingente mole di documenti, verbali dei salvataggi e degli interventi svolti; ma anche tantissime fotografie che ci hanno aiutati a ricostruire la storia di monumenti e palazzi. Alla fine della guerra sono state usate dal Comune di Torino per una schedatura dei danni a tappeto di tutta la città, mandando funzionari preparati, compilando schede con tutti i dati della localizzazione degli edifici, i danni subiti ed eventuali interventi già iniziati nel post guerra, e ad ogni edificio era allegata anche una documentazione fotografica».

Cosa è andato invece irrimediabilmente perduto sotto le bombe?

«Parte del tesoro della Biblioteca Universitaria che oggi è davanti a Palazzo Carignano ma in tempo di guerra era in via Po; quando il palazzo fu colpito non tutto era stato già messo in salvo e quello che rimaneva andò distrutto».

 

Laura Goria