
E’ un club gratuito per insegnare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6/7 ai 14 anni a programmare con il software gratuito Scratche ad utilizzare le moderne tecnologie per creare storie interattive
Si chiama “Codeclubbing” ed è l’iniziativa che Il Centro San Liborio e il FabLab Pavone, aperti dall’associazione Sicurezza e Lavoro in via Bellezia10, propongono in occasione della Festa dei Vicini che si svolge il 12 settembre. Dalle ore 14.30 alle 18.30 ci sarà un pomeriggio di animazione ed intrattenimento legati, in particolare all’innovazione ed all’utilizzo delle nuove tecnologie. Obiettivo della Festa dei Vicini è quello di promuovere l’aggregazione e l’interazione con residenti e commercianti nel quartiere. Cuore dell’evento sarà la presentazione del Code Club del FabLab Pavone, tra i primi in Italia. E’ un club gratuito per insegnare a bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 6/7 ai 14 anni a programmare con il software gratuito Scratche ad utilizzare le moderne tecnologie per creare storie interattive, giochi ed animazioni, da condividere online con amici e componenti di altri Code Club e FabLab.
Massimo Iaretti
 
                    
 Il Centro San Liborio ed il FabLab Pavone, aperti da Sicurezza e Lavoro in via Bellezia, compiono un anno. E per festeggiare il traguardo raggiunto (e le moltissime attività messe in cantiere ed in campo) parte l’Estate del Pavone, serie di eventi ed appuntamenti di vario genere: teatro, concerti, tango, laboratori, attività per bambini e genitori, il tutto con in patrocinio della Città di Torino – Circoscrizione 1. Il primo spettacolo è previsto venerdì 3 luglio, alle ore 21.15, nel cortile della residenza universitaria Edisu San Liborio. Attori ed attrici del Teatro Carillon metteranno in scena “Reflezionem”, una incredibile storia ambientata in un ipotetico futuro in cui la tecnologia domina il genere umano.
Il Centro San Liborio ed il FabLab Pavone, aperti da Sicurezza e Lavoro in via Bellezia, compiono un anno. E per festeggiare il traguardo raggiunto (e le moltissime attività messe in cantiere ed in campo) parte l’Estate del Pavone, serie di eventi ed appuntamenti di vario genere: teatro, concerti, tango, laboratori, attività per bambini e genitori, il tutto con in patrocinio della Città di Torino – Circoscrizione 1. Il primo spettacolo è previsto venerdì 3 luglio, alle ore 21.15, nel cortile della residenza universitaria Edisu San Liborio. Attori ed attrici del Teatro Carillon metteranno in scena “Reflezionem”, una incredibile storia ambientata in un ipotetico futuro in cui la tecnologia domina il genere umano.