All’altezza della piazzetta nel quartiere Domo, dove c’è Casa Morandi, camminando soprappensiero, sono inciampato in un gatto che stava lì, lungo e tirato, a prendere il sole. Barcollando, mi sono appoggiato al muro e solo grazie alla mia prontezza e ad un po’ di fortuna non sono caduto a faccia in giù
Al ritorno da una passeggiata sul lungolago di Baveno, dopo una breve sosta sulla panchina del parco giochi dove spunta dal terreno la scultura in granito rosa di “Maggi”, il mostro del lago Maggiore, ho imboccato la via Zanone. All’altezza della piazzetta nel quartiere Domo, dove c’è Casa Morandi, camminando soprapensiero, sono inciampato in un gatto che stava lì, lungo e tirato, a prendere il sole. Barcollando, mi sono appoggiato al muro e solo grazie alla mia prontezza e ad un pò di fortuna non sono caduto a faccia in giù. Spavento a parte, guardando il felino che – nonostante il trambusto – non aveva fatto una piega, mi è venuto in mente Rasputin. Era il gatto dell’Amalia ed era campato quasi vent’anni, prima “da tirà i sciampitt”, di passare a miglior vita. Era pelle e ossa, magro da far paura. Quasi del tutto cieco, negli ultimi tempi brancolava per la piazzetta, miagolando stancamente. Persino i topolini che stavano rintanati nella cascina del Gèra, preso coraggio, gli correvano intorno, sfottendolo. Eppure c’era stato un tempo in cui Rasputin era il terrore di tutta Domo. Quando era “in caccia”, gli uccelli volavano alti, stando ben attenti a non abbassarsi troppo per evitare la “quota-rischio”. E gli altri animaletti che vivevano nei paraggi, negli orti o al margine del bosco (topi, lucertole, scoiattoli, ghiri e così via) erano impauriti. Aveva coraggio da vendere, Rasputin: il pelo fulvo, i lunghi baffoni, le unghie affilate, pronte a graffiare, erano il suo “biglietto da visita”. Una cosa sola lo metteva a disagio: i ciottoli bianchi delle stradine che scendevano dallo slargo davanti alla chiesa e “scivolavano” verso lago. Il perché discendeva dal ricordo, pressoché indelebile, di una scorpacciata di burro alla quale aveva fatto seguito una tremenda indigestione con dolori e nausee. Il gatto non aveva saputo resistere al desiderio di ingoiare, in un solo boccone, il bel pezzo di burro profumato che stava – coperto da un tovagliolo – sul piatto appoggiato sulla credenza. Con un gran salto – ovviamente, ”felino” – era balzato sul tavolo, affamato e goloso. La signora Amalia l’aveva trovato lì, qualche minuto dopo, ancora intento a leccarsi i baffi. Non aveva perso tempo, scacciandolo via, minacciandolo infuriata con la scopa di saggina.
***
A Rasputin – vuoi per l’ingordigia con cui aveva “sbafato” l’intero panetto, vuoi per lo spavento e la precipitosa fuga – si era bloccata la digestione ed il burro, nello stomaco, si era trasformato in mattone. Da quel giorno, la sola vista di un sasso bianco, equivaleva a fargli rivivere quei momenti e, dunque, scappava via, con i crampi allo stomaco. Ma non c’era solo Rasputin.Rammentando gli animali che giravano lì attorno non si può non menzionare il piccolo “Cri-Cri”, il cagnolino del dottor Segù. Medico condotto, filosofo ed indagatore dell’animo umano, il dottore aveva un suo motto che sintetizzava, per così dire, la sua “funzione”: “ Se in cielo c’è Gesù, in terra c’è Segù”. Insieme a lui, in simbiosi perfetta, viveva il volpino “Cri-Cri”. Non era di razza pura, vivacissimo, dal pelo corto, bianco e nero, sempre affamato. Un giorno, mentre il suo padrone visitava la signora Gina, “cri-cri” addentò – rapido come un fulmine – il mezzo pollo, già pulito, che la moglie del Merico Birgoli stava per mettere in pentola. Inseguito e costretto a “mollare la presa” dopo un difficile “tira e molla”, ringhiava alla povera donna, mostrandogli i denti. “ Ma va da via i ciapp, bestiaccia boia. Vàrda, che disastro. La gallina l’è tuta ruinada, capito? Ro-vi-na-ta Adesso mi tocca buttarla via, mondo ladro. Come la mettiamo, eh dottore?”. E il buon Segù, serafico, senza scomporsi, rispose con voce calma: “Cara Gina, hai tutte le ragioni del mondo ma non devi prendertela così. Cosa vuoi mai: anche il piccolo Cri-Cri è una creatura di Dio. E’ così perché risponde alla sua natura. E’ l’istinto a fargli perdere la trebisonda, capisci? Io non ti chiedo di comprenderlo ma, ti prego, non essere così dura con lui”. Lo giustificava, il dottor Segù. Ed il piccolo cagnetto, scodinzolando, a modo suo “ringraziava”. E Gina? Solo l’educazione religiosa e l’attaccamento alla fede le consentivano di non pronunciare parole peccaminose (anche se, secondo me, nessuno sarebbe stato in grado di garantire che non n’avesse pensate di irriferibili). Con gli animali, del resto, aveva già avuto esperienze che l’avevano – come spesso gli capitava di dire – “segnata”. Ad esempio, quella volta che aveva tagliato il collo all’oca per la cena dell’epifania, richiudendone il corpo nello stipetto sotto il lavandino. Quando, meno di un’ora dopo, aveva aperto lo sportello, l’oca era uscita sulle sue gambe, girando per la cucina. Alla Gina gli prese un sintomo. Stette lì lì per svenire e, gridando che era “opera del diavolo”, riuscì a scappar fuori in cortile. Toccò a suo marito, che stava girando le zolle di terra nel piccolo giardino dove coltivavano l’insalata e le patate, ad accorrere con la zappa e “finire” l’oca. Che non finì in pentola. La Gina si rifiutò fieramente di mangiare quella “bestia indemoniata”. E l’oca dalla testa mozza finì sepolta come un cristiano, sotto mezzo metro di terra, vicino al bosco di castagni.
Marco Travaglini