Da un punto di vista psicologico ed emotivo praticamente siamo proprio noi a metterci sotto pressione da soli

Il Peso del Natale

di Davide Berardi *

 

Nel momento adiacente alle festività natalizie, purtroppo, in molti si sentono quasi appesantiti dalla sensazione del “dover essere gioiosi”, da quel sentirsi contenti ad ogni costo che va a sfociare in uno stato d’animo non autentico, paradossalmente quasi “infelice” da sopportare. Si percepisce nel nostro spirito una sorta di agitazione interna rispetto allo stereotipo del “felicità cercasi”, dovuta in parte ad un’attenzione esasperata verso il regalo di Natale e, dall’altra, da un’ostentata enfasi raccontata dalle nostre relazioni sociali. Da un punto di vista psicologico ed emotivo praticamente siamo proprio noi a metterci sotto pressione da soli; infatti non è la festa in sé e per sé, ma tutti i molteplici posizionamenti simbolici che le attribuiamo ad invadere e destabilizzare il nostro “io”. Oramai c’è una così ferrea abitudine nel commercializzare talmente tanto un evento da renderlo quasi impossibile da soddisfare. Questo comporta l’insorgere di uno stress emotivo e cognitivo rilevante, che nasce proprio dall’ideale che ci siamo imposti di raggiungere rispetto a quello che, invece, realmente potremmo fare per goderci una ricorrenza. Tutto ciò al punto tale da far vivere l’evento come un processo emotivamente faticoso e affettivamente quasi “scomodo”. Proprio per questo motivo sarebbe molto utile rifiutare qualsiasi schematizzazione del Natale dettata da imposizioni sociali o virtuali, abbassando le aspettative e mantenendosi impegnati e protagonisti in ciò che più ci appassiona, riducendo così di molto la propria influenzabilità individuale. Se siamo attivi in un’intenzione restiamo lucidi ed emotivamente concentrati, cosicché qualsiasi tipo di influenza esterna avrà maggiore difficoltà nell’attecchire dentro di noi. E’ importante, dunque, non farsi sommergere da ritmi imposti, spesso devastanti, che pervadono queste festività. Il Natale è nostro, non dei regali. Dona un abbraccio di almeno mezz’ora.

***

A Natale stupisci. Siamo ormai abituati a scambiare, a commercializzare, seguendo una logica algebrica di compensazione materiale, a quantificare quanto ci vogliamo bene. Purtroppo non basta. La nostra mente si abitua agli oggetti molto velocemente ed oggi di oggetti ne è pieno il mondo. A volte sembra quasi inutile passare ore a scervellarsi sul cosa regalare a chi. Sbalordire, vogliamo sorprendere e meravigliare. Sfortunatamente è impossibile che l’effetto immaginato e voluto col nostro gesto duri così a lungo da regalarci una reazione compensatoria e soddisfacente a ripagare il tempo speso nella ricerca del regalo perfetto. Dunque cosa fare..arrendersi? No, bensì variare, adattarsi, modificare quel senso attribuito alla festa, alla ricorrenza, perché di tradizione si tratta, e non di gara all’ultima emozione o effetto speciale. Provare a riportare tutto al “quasi niente” per ridare valore e capacità apprezzante anche al minimo gesto, purché verso l’altro a cui vogliamo bene. E come? Raccontando complimenti sinceri, regalando baci e abbracci duraturi, prese per mano, libri, oggetti fatti a mano donando la nostra creatività di cuore. Tutto ciò non è obbligatorio, ma aiuta a ridurre le tensioni di Natale, aiuta a sostenere quel lieve sentore di abbassamento umorale, che fa scivolare via via il sorriso dal nostro volto e dai nostri occhi guardando il calendario e facendo salire l’acido gastrico lungo il canale dello stomaco. Si attenua quell’angoscia che, se in alcuni casi è sana poiché il periodo delle feste natalizie malauguratamente può essere anche legato a momenti spiacevoli e terribili della nostra vita, in altri casi, è data dalla sconsiderata pressione sociale che mettiamo noi stessi in tutto quello che facciamo. Alzando l’asticella della produzione di “effetti speciali” per “affetti virtuali” ad un limite non raggiungibile produciamo nei nostri pensieri infinita frustrazione, che può sfociare in rabbia, delusione o malumore per tutta la durata della ricorrenza. La vita reale è ben lontana dal prodotto pre-confezionato che ci propinano gli spot natalizi fatti da famiglie perfette, sedute intorno ad una tavola, schematicamente sorridenti.

***

La vita reale è fatta di confronti, tensioni, genitori separati, assenze ingiustificabili e mancanze squarcianti, solitudini e difficoltà economiche. Dunque il confronto tra la nostra cruda quotidianità e una cartolina natalizia prestampata, nella maggior parte dei casi, non può che far emergere dentro di noi un senso di inadeguatezza lontano anni luce da quella magica “costruita” atmosfera raccontata intorno a noi. Al punto tale da sfociare in un’insofferenza da “panettone e pandoro”. Momenti questi in cui si corre il forte rischio di cadere nel pentolone dei “se” e dei “ma’. Questo accade perché siamo abituati a tirare le conclusioni quando si chiude un periodo, c’è una celebrazione o finisce temporalmente un attimo della nostra vita. Nelle commemorazioni tradizionalmente forti come il Natale e la fine dell’anno capita molto spesso di darsi i voti. Fin da piccoli ci viene raccontato che facendo il bravo otterrai il regalo da Babbo Natale, la Befana non ti porterà il carbone e, dunque, anche da adulti continuiamo ad essere lì a chiederci se siamo stati bravi veramente e ad interrogarci su come sia stato il bilancio dell’anno passato. Iniziamo la “sagra” del voto ma rispetto a cosa? Dipende sempre dai parametri che ci diamo da rispettare. Dobbiamo provare ad essere meno severi con noi stessi e a non fare paragoni con gli altri e con quello che ci viene raccontato rispetto al “socialmente desiderabile”. Dovremmo essere più liberi. Se siamo capaci di essere più liberi e lontani dagli schemi imposti potremmo aprire una possibilità di riuscire a sentire meno il peso ineluttabile delle feste da calendario. Liberarsi dai voti, dai sensi di colpa, dai bilanci e lanciarsi negli abbracci, prima verso noi stessi, poi verso l’altro lontano dai mi piace, dai “like virtuali” e dalle condivisioni ossessive del miglior “selfie” occasionale. La vita non è un teatro di posa, non è un set fotografico dove cerchi la luce migliore per sembrare più alto o più magro. La vita è una scia di sensazioni che si trasformano in emozioni che, se coltivate, a loro volta sfociano in sentimenti. Per tutto questo serve il contatto, la presenza, non basta un messaggio vocale. Bisogna imparare a distinguere le priorità nelle “persone” e nelle “azioni” le quali, ridotte di quantità e rese uniche, alla portata affettiva di noi esseri umani acquisterebbero più valore in quanto rare, uscendo dalla logica dell’”oggetto” per essere felice. Non siamo macchine in grado di coltivare più contatti di quanti il nostro cuore possa seguire effettivamente. Se questo avvenisse, potremmo evitare la dipendenza emotiva dal bisogno di acclamazione virtuale di persone che neanche conosciamo, poiché basterebbero quei minimi abbracci intimi di quelle poche persone che frequentiamo realmente per farci sentire meglio. Ciò spegnerebbe la famosa malinconia natalizia, la relativa tristezza delle feste di Natale dove tutti siamo più buoni e la faticosa melassa dei sorrisi di circostanza che, spesso, scandiscono tutto il perdurare dell’evento natalizio. Meno contatti, ma più veri, più abbracci e più intensi, meno condivisioni e più presenza, meno selfie e più realtà.

***

 

* Dott. Davide Berardi, Psicologo – Psicoterapeuta

Psicologo, Psicoterapeuta ad Indirizzo Relazionale Sistemico, Docente Corsi di Accompagnamento al parto, Psicologo della riabilitazione e del sostegno nella terapia individuale e familiare, Terapeuta del coraggio emotivo.

davide_berardi_78@yahoo.it      

https://www.facebook.com/StudioStressRoma/