Il Monitor dei Distretti del Piemonte, realizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che analizza l’attività di export nel II trimestre del 2016, segnala in particolare:
- Calo tendenziale -4,3%, performance fortemente penalizzata dal distretto orafo di Valenza. Al netto del distretto orafo, il Piemonte ha registrato un aumento delle esportazioni pari al 2,5%.
- Segnali di forte accelerazione dal distretto del Caffè, confetterie e cioccolato torinesi con
una crescita delle esportazioni del 34,6% tendenziale, di gran lunga superiore alla media del settore in ambito italiano. Questo distretto ha subito una riduzione importante delle esportazioni in seguito alla crisi del 2008, ma dal 2010 ha ripreso a crescere con ritmi sostanzialmente identici alla media italiana fino al 2015, per mostrare un vero e proprio balzo nella prima metà del 2016 grazie al traino di Francia, Germania e Stati Uniti. - Positivi anche il Riso di Vercelli (+5,9%), la Rubinetteria e valvolame del Verbano Cusio Ossola (+4,3%) e il Tessile di Biella (+1,7%).
- In arretramento gli altri distretti monitorati.
- L’analisi per mercato di sbocco evidenzia un quadro a luci e ombre. È ,
infatti, ripartita (anche se a passo lento) la Germania, si sono finalmente stabilizzate le vendite in Russia e in Giappone e sono stati ottenuti brillanti risultati in alcuni nuovi mercati, come la Corea. Solo leggermente positivo l’apporto degli Stati Uniti. Fortemente negative invece le vendite verso Svizzera, Francia, Cina e Hong Kong. In arretramento anche il contributo del Regno Unito. - Nella seconda parte dell’anno l’export dei
distretti piemontesi potrebbe tornare in territorio positivo anche se il ritmo di crescita resterà contenuto, penalizzato da un quadro internazionale altamente incerto e da una domanda mondiale debole. Tuttavia, il canale estero da solo non può bastare a ridare fiato alla crescita del tessuto distrettuale. Una ripartenza della domanda interna può quindi rappresentare una buona opportunità per quei distretti industriali più orientati al mercato italiano.
Il centro civico Bellavista ospita sabato 15 ottobre la “Festa in Rosso”, organizzata dal Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea.
I promotori di “Tempo di libri”, la Librolandia milanese, hanno le idee chiare
Maroni e Chiamparino, sotto la Mole si sta cercando di trovare una quadra, per non rischiare di promuovere una kermesse ad alto rischio naufragio. Il quasi presidente del Salone, Massimo Bray, ha già fatto sapere che Torino si distinguerà sui temi animazione – cartoon, realtà virtuale e video giochi. Basterà a contrastare la macchina da guerra milanese?
l 6 agosto 2010 Luisa Minazzi, dirigente scolastica ed assessore all’ambiente del Comune di Casale negli anni Novanta terminava il suo cammino terreno.
Le aspettative delle delle imprese piemontesi per il quarto trimestre dell’anno sono sostanzialmente stabili
Le associazioni lo chiedevano da anni e dal prossimo gennaio sarà attivo il nuovo Centro regionale per il Parkinson, punto di riferimento per l’intero territorio. Lo ha annunciato l’assessore alla Sanità, Antonio Saitta.
Un gruppo di pro loco del torinese e della Valcerrina alessandrina hanno deciso di fare la loro gita sociale per quest’anno recandosi a Roma e Frascati
Mercoledì 28 settembre, a partire dalle ore 18:30, il Club di Cultura Classica “Ezio Mancino” ONLUS invita tutti gli interessati all’INAUGURAZIONE del 13° anno di attività presso la sala Molinari del polo culturale Lombroso16 (via Cesare Lombroso, 16).
cassa integrazione ordinaria (2.850), cassa straordinaria (650), contratti di solidarietà (2.569) e la procedura di mobilità è stata avviata in 288 aziende, mentre 630 hanno chiuso o sono fallite. “L’investimento di Fca a Mirafiori è positivo – aggiunge Bellono -, ma non è sufficiente”. Sull’argomento si terrà confronto con la sindaca Appendino, i deputati Airaudo e Cuperlo alla Festa della Fiom, in programma da giovedì a domenica.
A Borgo Salsasio di Carmagnola si stanno ultimando i preparativi per la festa Patronale della Madonna della Mercede 2016