ilTorinese

Can you Elpe us? 120 secondi con l’anima

contestUn contest finalizzato alla produzione di cortometraggi lunghi non più di 120 secondi che esprimano l’anima di Elpe attraverso cinque concetti che hanno contraddistinto i primi 20 anni di attività del Gruppo: Spirito di squadra, Passione, Altruismo, Coraggio e Persone che muovono aziende

 

Raccontarsi attraverso il talento e la voglia di emergere dei giovani studenti universitari del corso di laurea in Dams(Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo). In un periodo sempre più delicato per gli atenei e i giovani che vogliono accedervi (problemi nel reperire fondi da una parte, famiglie italiane sempre più in difficoltà ad affrontare le spese per l’istruzione dall’altra), il Gruppo Elpe ha scelto di offrire un’importante opportunità agli studenti del Dams.

 

Nasce con questo presupposto “Can you Elpe us?”, un contest finalizzato alla produzione di cortometraggi lunghi non più di 120 secondi che esprimano l’anima di Elpe attraverso cinque concetti che hanno contraddistinto i primi 20 anni di attività del Gruppo: Spirito di squadra, Passione, Altruismo, Coraggio e Persone che muovono aziende.

 

L’obiettivo è realizzare un video virale, capace di coinvolgere lo spettatore e indurlo a condividerlo con i suoi amici. Per far questo dovrà far ridere, emozionare, stupire, riflettere, o tutte e tre le cose assieme. Di certo non dovrà conformarsi ai classici video aziendali: in questo concorso al centro del progetto ci dovrà essere l’idea creativa, la
qualità della sua realizzazione (sceneggiatura, riprese, ecc.) e l’emozione che riesce a trasferire.

 

«Abbiamo individuato nel Dams, e nei suoi studenti, un partner ideale per comunicare i nostri valori – spiega Giuseppe Gibin, presidente del Gruppo Elpe – Elpe è un’azienda che dimostra concretamente ogni giorno di credere nelle qualità dei più giovani. Lo scopo di questo concorso è duplice: avere un punto di vista sul nostro Gruppo con un linguaggio anticonvenzionale e adatto ai new media, e sostenere un’istituzione come l’Università degli Studi di Torino che rappresenta una vera e propria eccellenza piemontese».

 

La professoressa Giulia Carluccio, Presidente del Corso di Studi in Dams, ha accolto con entusiasmo il progetto di Elpe anche e soprattutto perché rientra nella logica laboratoriale che è uno dei punti di forza dell’organizzazione formativa del Dams. «La sinergia fra Università e aziende rappresenta un terreno fertile nel quale articolare delle esperienze pratiche che avvicinano il mondo degli studenti a quello del mercato dell’audiovisivo, oggi più che mai diffuso in differenti piattaforme. Il Corso di Studi in Dams è convinto che questa iniziativa sia solo la prima di una collaborazione con Elpe che si strutturerà in diverse occasioni».

 

A determinare i primi dieci classificati e i vincitori sarà una giuria di esperti qualificati selezionati dal Dams (giornalisti, registi, attori, docenti, personaggi di rilievo del mondo della cultura). La premiazione avverrà in una serata di gala dove verranno proiettati i video finalisti e dove saranno consegnati i riconoscimenti del valore totale di
5.350,00 euro.

 

DURATA
Data di inizio del contest: 8/10/2014
Data di fine del contest: 8/12/2014

 

COMPENSI
1° posto: € 2.500,00
2° posto: € 1.500,00
3° posto: € 1.000,00
Dal 4° al 10° posto: € 50,00

 

INFO
elpe.it
contest@elpe.it
ufficiostampa@elpe.it
dams.unito.it

 

 

Il Gran Ballo della Venaria Reale

debuttantiE’ preceduto dalla Cerimonia di apertura, dove le ragazze accompagnate dagli Ufficiali della Scuola di Applicazione di  Torino, vivono il sogno coltivato sin dall’infanzia

 

L’evento Vienna sul Lago nasce nel 1995 a Stresa ove la serata di gala si è svolta fino al 2008 presso il Regina Palace Hotel. Dopo 17 edizioni, la Regione Piemonte ha ritenuto di offrire  la straordinaria location della Reggia della Venaria Reale, nei pressi di Torino, rendendo l’iniziativa semplicemente unica in Europa.Gli obiettivi principali di tale manifestazione sono la cultura e la solidarietà: infatti, l’intero ricavato della serata di gala viene devoluto in favore di associazioni benefiche, quali il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

 

Numerose sono state le occasioni culturali come la conferenza del Prof. Antonino Zichichi, dell’astronauta Paolo Nespoli, la visita al Centro Ricerche di Ispra ed al Museo della Scienza della tecnica di Milano. In questi anni, sono stati molti i riconoscimenti conferiti a Vienna Sul Lago per il suo  continuo e attivo impegno verso la solidarietà: tra tutti citiamo una medaglia di benemerenza per  gli importanti progetti realizzati concessa dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e la Goldene Ehrenzeichen für Verdienste um die Republik Osterreich conferita dal Presidente della Repubblica Austriaca per l’opera di promozione a favore dei rapporti tra Italia e Austria.

 

Anche quest’anno, dopo tanta attesa, il sogno di giovani ragazze provenienti da tutta Italia si realizza, vivendo un’esperienza unica e magica come quella della XX edizione del Gran Ballo della Venaria Reale, serata di gala benefica del più articolato evento “Vienna sul Lago” .Vienna sul Lago18 ragazze provenienti da diverse località italiane danno vita al ‘Ballo delle debuttanti’, dopo  un’intensa settimana di prove avvalendosi non di una sola “Fata Madrina” ma di un team  composto dalla coreografa Ida Pezzotti, dallo staff di acconciatori di Franco Curletto e dai  truccatori dell’Accademia italiana della bellezza ” l’Estetica”, in uno scenario straordinario accompagnate dalle musiche dell’Orchestra ‘Mozart’ di Torino che rievocano atmosfere da sogno.Il Gran Ballo della Venaria Reale è preceduto dalla Cerimonia di apertura, dove le ragazze accompagnate, dopo 19 anni, dagli Ufficiali dell’Esercito Italiano della Scuola di Applicazione di  Torino, iniziano il sogno coltivato sin dall’infanzia sulle note dell’Orchestra ‘Mozart’ indossando un abito esclusivo firmato dal noto stilista Domenico De Santis realizzato esclusivamente in 18 esemplari, che resterà a loro come ricordo della serata.

 

Dopo il Ballo di apertura inizieranno le danze per tutti gli ospiti intervenuti da ogni parte  d’Italia per vivere una serata emozionante in un capolavoro dell’ingegno e dell’arte italiana. La serata, che prevede una cena di gala servita dagli Allievi della prestigiosa Scuola  Alberghiera di Stresa e dai Sommelier dell’A.I.S. e preparata dagli chef della Top Food di Torino, accompagnata dalle note dell’ensemble “L’Incanto Armonico”, finirà alle prime luci del mattino  dopo che, passata la mezzanotte, cominceranno danze moderne con la band “Le Ali della Musica”. Le aspiranti debuttanti, dai 17 ai 23 anni possono partecipare compilando la scheda scaricabile dal sito www.granballodellavenariareale.it e seguendo le istruzioni relative mentre per  tutti gli ospiti che avranno voglia di vivere una serata magica potranno contattare il Comitato
Organizzatore che darà delucidazioni in merito.

 

 Organizzazione: Comitato Vienna sul Lago
 tel. 0321.391850

Fca, arriva la nuova 500X in attesa del suv Levante

500X 500x1Marchionne: “E’ l’inizio della nuova fase di sviluppo del gruppo, collegata al resto della Chrysler”

 

In attesa della produzione del suv Levante di Maserati a Mirafiori, è stata presentata a Balocco la nuova 500X, con la presenza dell’ad di Fca, Sergio Marchionne.

 

“Rappresenta l’inizio della nuova fase di sviluppo del gruppo, collegata al resto della Chrysler. E’ la prima architettura che abbiamo messo a punto insieme con Jeep, il primo frutto della collaborazione tra le due aziende” dice il manager all’Ansa.”Per Melfi la 500x è essenziale: senza questa auto per lo stabilimento ci sarebbe stato poco da fare. Il futuro sono la 500x e la Jeep Renegade, costruita anch’essa a Melfi”.

 

Marchionne ha avuto anche occasione di pronunciare qualche parola sul “gioiellino” del gruppo industriale, il cavallino rampante di cui ha preso recentemente le redini al posto del defenestrato Luca Cordero di Montezemolo: “Annunci sulle strategie future alla fine del Gran Premio di Abu Dhabi? Non lo so, aspettiamo che termini la stagione. È importante finire l’ultima gara. È stato un anno difficile e anche domenica non è stata una bella giornata” Così ha commentato i risultati della Ferrari in Formula 1.
   

Il Gaucho bianconero sugli allori

tevez Vi sono tutte le condizioni affinché si possa giungere ad un rinnovo contrattuale che vedrebbe contenti sia il giocatore che la società. Sappiamo tutti, perché lo ha dichiarato a più riprese, che Carlitos vuole chiudere la sua carriera calcistica ritornando a giocare nel campionato argentino ma prima di quel momento c’è ancora tempo per rivederlo correre allo Juventus Stadium

 

Come tutti gli sportivi italiani sanno il campionato italiano di serie A osserva un turno di riposo per via dell’impegno della Nazionale italiana che si giocherà domenica prossima a San Siro contro la Croazia il primato del proprio girone in vista delle qualificazioni europee. E proprio ieri, contro la compagine dell’Est ha giocato quell’Argentina che ha finalmente annoverato tra le sue fila proprio quel Carlitos Tevez che tutto il popolo argentino invocava da mesi per le magnifiche prestazioni fornite nella Juventus. Buon ultima quella contro il Parma che ha visto nello score dei marcatori il nome di Tevez per ben due volte portandolo ad essere, per il momento, il capocannoniere del campionato con 8 reti realizzate.

 

Una doppia soddisfazione per il gaucho, la prima per essersi preso una bella rivincita in barba ai detrattori che prima del suo arrivo a Torino fantasticavano circa comportamenti non ritenuti corretti per un giocatore di tale livello ma anche perché l’operazione Tevez, effettuata da quel genio di Beppe Marotta, direttore sportivo bianconero, aveva fatto storcere la bocca a molti addetti ai lavori che si sono dovuti prontamente ricredere. Una nota lieta per Carlitos che si è dimostrato un perfetto professionista senza mai fornire il benché minimo spunto negativo sul suo operato.

 

Anzi, direi che si è immediatamente integrato nella squadra diventandone uno dei leader più ascoltati oltre a Gainluigi Buffon e Andrea Pirlo. A mio avviso, vi sono tutte le condizioni affinché si possa giungere in tempi relativamente brevi ad un rinnovo contrattuale che vedrebbe contenti sia il giocatore che la società. Sappiamo tutti, perché lo ha dichiarato a più riprese, che Carlitos vuole chiudere la sua carriera calcistica ritornando a giocare nel campionato argentino ma prima di quel momento c’è ancora tempo per rivederlo correre allo Juventus Stadium per altri due o tre anni.

 

Dario Barattin

Fonsai-unipol, perquisizione Fiamme Gialle

finanzaNegli uffici di Ernst & Young, Gualtieri & Associati e Boston Consulting Group, gli advisor del processo di fusione 

 

La Guardia di Finanza di Torino sta conducendo perquisizioni negli uffici di Milano di Ernst & Young, Gualtieri & Associati e Boston Consulting Group, gli advisor del processo di fusione tra Fondiaria SAI, Unipol Assicurazioni, Milano Assicurazioni e Premafin. Le indagini sono guidate dai sostituti procuratori Marco Gianoglio ed Eugenia Ghi, del pool penale Economia della Procura della Repubblica torinese.L’intento degli inquirenti è chiarire se ci sono state alterazioni nei bilanci. Sono stati notificati due avvisi di garanzia.

 

(Foto: il Torinese)

La Smart Mobility è eco-connessa

ecologiaLa green economy è uno degli ambiti di sviluppo in cui si possono esprimere al meglio progetti di ricerca delle imprese e rappresenta un importante volano di crescita economica

 

Torino torna capitale della mobilità intelligente per Smart Mobility World, il principale evento europeo dedicato alle forme di trasporto sostenibili, digitali e connesse. Un appuntamento che raccoglie esperti, imprese, istituzioni al Centro congressi Lingotto fino al 14 novembre. Un confronto che va oltre la formula fieristica proponendo tre giornate di incontri ‘one to one’ tra gli operatori e riflessioni su temi di grande attualità, come la necessità di ridurre le emissioni inquinanti dei mezzi di trasporto. “La green economy è uno degli ambiti di sviluppo in cui si possono esprimere al meglio progetti di ricerca delle imprese e rappresenta un importante volano di crescita economica. – afferma l’assessore regionale alle Attività Produttive, Giuseppina De Santis – E’ compito della Regione continuare a favorire queste occasioni, soprattutto guardando ai mercati esteri”. Ad aprire i lavori  il convegno internazionale ‘Connected Automobiles’, dedicato agli operatori dell’automotive e delle telecomunicazioni coinvolti nello sviluppo di veicoli connessi. Per l’occasione il Lingotto accoglie anche un’ampia area espositiva e una dedicata ai test-drive, sulla storica pista del Lingotto.

 

(www.regione.piemonte.it)

Catturata la banda del rame

caviL’ultimo colpo da 17 quintali a Santena: arrestati in flagrante 13 componenti della gang di ladri

 

Una trentina gli arresti effettuati nelle ultime settimane dai carabinieri per furti di rame nella provincia di Torino. Sono in tutto 13 le persone, 12 romeni e un italiano, arrestate dai carabinieri mentre stavano rubando cavi di rame presso uno stabilmento in disuso, la ex Ages di Santena, nel Torinese. Probabilmente il basista della banda è l’italiano. La gang del rame è composta da smontatori professionisti. Sono stati recuperati ben 17 quintali di rame.

Gita in Galleria per ammirare le luci della moda

san federicoAd Adriana Delfino e Walter Dang è stata affidata la cura della sezione sartoriale del progetto

 

Dal 20 novembre al 31 gennaio  chi attraverserà la Galleria San Federico potrà ammirare un’installazione luminosa molto suggestiva : 10 sfere in plexiglass di quasi 2 m. di diametro sospese nella volta, contenenti ciascuna un’opera creata da uno stilista emergente, un omaggio alla sartorialità della moda torinese. Gli spazi sottostanti verranno occupati da diversi temporary stores, i cui guadagni saranno destinati alla Fondazione FARO ONLUS.Gli stilisti a cui è stato chiesto di allestire con le loro creazioni l’interno delle bolle sono Silvia Beccaria, figlia del noto professore universitario Gianluigi Beccaria,Pietra Pistoletto, figlia del Maestro Michelangelo, Maria Teresa Grilli, Filomena Sartorelli, Antonino Salemi Garigliano, Antonio Rizzo, Fabrizio Picardi, Alberto Lusona, Rossana Dassetto Daidone, tutti selezionati dal comitato scientifico dell’Associazione Golfart. Ad Adriana Delfino e Walter Dang è stata affidata la curatela della sezione sartoriale del progetto.

 

(Foto. il Torinese)

                                                                Mauro Reverberi  

“Aquae mundi” tra arte e benessere

aquaeDall’ 8 al 30 novembre il Percorso Benessere ospita le istallazioni della mostra: un evento imperdibile per coniugare arte e remise en forme

 

Dall8 al 30 Novembre il percorso degli Ospiti di QC TERMETORINO e’ arricchito dalle installazioni della mostra AQUAE MUNDI, realizzate dagli artisti Giu.ngo.Lab, Fukushi Ito, Matteo Mezzadri, Robert Lang, Tegi Canferi, e dalle sculture luminose dell’art-designer Walter Vallini.  Un evento straordinario e imperdibile da vivere in un contesto di assoluto relax. Durante la remise en forme ci si può soffermare ad ammirare le opere di questi artisti internazionali e vivere un momento d’arte oltre che di cura del proprio corpo.

 

E come per gli antichi romani : salus per acquam. Gli abitanti dell’antica Roma infatti ci hanno tramandato il culto del benessere fisico e spirituale attraverso l’elemento acqua. Le SPA erano luoghi di aggregazione nei quali i cittadini si ritrovavano nel tempo libero per momenti di svago, di piacere, dove per mezzo dell’acqua ritrovavano conforto e relax , e al contempo si intrecciavano le fila della vita sociale dell’epoca.

 

Questi luoghi del benessere , con la medesima filosofia della Roma imperiale, sono oggi una realtà più viva che mai. Nel cuore della città, QC TERMETORINO crea un esperienza di benessere e offre momenti di assoluto relax per evadere dallo stress quotidiano, mettendo a disposizione un Percorso Benessere articolato in ben 30 pratiche, tra cui vasche idromassaggio, bagni a vapore aromatizzati e sale relax, sia all’interno della suggestiva cornice di Palazzo Abegg, che nello splendido giardino esterno. Da non perdere , un evento culturale inserito all’interno di un contesto che plasma forma fisica e bellezza. 

CV

 

AQUAE MUNDI  

QC TERMETORINO
Corso Vittorio Emanuele 77 Torino

8-30 Novembre 2014

 

Rifugiati, quale accoglienza?

IRAQ ESODO 2Il primo Seminario nazionale di riflessione sull’accoglienza dei rifugiati, al Campus Einaudi

 

Giovedì 14 novembre  al Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino si svolge il primo “Seminario nazionale di riflessione sull’accoglienza dei rifugiati realizzata da famiglie, associazioni e comunità locali”.

 

Dopo i saluti dell’Università di Torino e dell’assessore Regionale Monica Cerutti,si svolgerà una relazione introduttiva a cura di Gianfranco Schiavone,coordinatore di EuropAsilo – Rete Nazionale per il Diritto d’Asilo, e di Daniela Di Capua, direttrice del Servizio Centrale dello SPRAR. Si svolgerà quindi la tavola rotonda moderata daOdilia Negrodel gruppo di coordinamento ReCoSol – Rete dei Comuni Solidali con testimonianze a confronto di esperienze in diversi territori italiani tra i quali Asti, Biella, Torino, Breno (BS) e Rimini. Le conclusioni finali saranno  a cura di Cristina Molfettadel Coordinamento Non Solo Asilo.

 

Il seminario è organizzato da ReCoSol-Rete dei Comuni Solidali, Coordinamento Non Solo Asilo, EuropAsilo e Premio Internazionale Marisa Giorgetti, in collaborazione con il Servizio Centrale dello SPRAR e con il sostegno di Consorzio ONG Piemontesi, Coordinamento Provincia di Torino dei Comuni per la Pace e del Progetto Cittadinanze del Campus Luigi Einaudi dell’Università degli Studi di Torino.

 

ReCoSol-Rete dei Comuni Solidali www.comunisolidali.org è un’associazione di Enti locali che oggi conta quasi trecento adesioni su tutto il territorio nazionale. Nata per promuovere la cooperazione decentrata (sono molti i progetti che continuano nel Niger Mali, Burkina, Perù, ecc), nel tempo si è impegnata in Italia sul tema dell’accoglienza migranti affiancando e sostenendo progetti di Riace e di altri Comuni calabresi. Ha fondato due festival cinematografici sul tema della migrazione a Riace e a Lampedusa e fa parte della Rete del Caffè Sospeso.

 

Massimo Iaretti