ilTorinese

Il Piemonte nel piatto alla Casa del Barolo

/

RISTORANTE ENOTAVOLA 

Contraddistinto dall’atmosfera elegante, ma allo stesso tempo informale, il ristorante Enotavola – Casa del Barolo, sito nella centralissima piazza Giambattista Bodoni – intitolata al noto tipografo autore di numerosi caratteri destinati alla stampa e da sempre teatro di vicende che hanno riguardato la storia di Torino -, dirimpetto al Conservatorio Giuseppe Verdi, è considerato uno dei migliori ristoranti tipici della zona.

 

Locale molto versatile e conveniente ad ogni tipo di occasione, propone diversi menù di degustazione adatti ad ogni tipo di palato: piemontese, pesce, anatra, tartufo nero e vegetariano, ma noi abbiamo optato per il menù alla carta per poter avere visione più ampia di ciò che la Casa del Barolo offre alla clientela.

Ricca è anche la carta dei vini, complice l’enoteca omonima sita in via Andrea Doria 7 dal 1974 con oltre 1000 etichette pregiate tra cui Amarone, Barolo, Brunello, Franciacorta, Champagne e Prosecco; noi optiamo per una scelta di piatti di terra e li abbiamo accompagnati con il Roero del 2017 della cantina Matteo Correggia – vino rosso secco, leggermente strutturato e dalle note di frutti rossi -.

Dopo un piccolo e sfizioso benvenuto dello chef che cura la cucina del ristorante, Domenico Paone, la scelta degli antipasti ricade su uno dei classici della tradizione culinaria locale, il vitello tonnato alla piemontese, e sulla patata ripiena di tartufo nero e salsa al cardo.

Proseguiamo con i raviolini del plin con burro del Monregalese su crema di raschera Dop, un inno alla Provincia Granda, e tagliolino all’uovo con ragù di vitello servito con scaglie di tartufo nero, un’accoppiata vincente e poco scontata.

Come epilogo della nostra esperienza culinaria alla Casa del Barolo, i dessert scelti sono stati il tortino al cioccolato fondente e frutti rossi con gelato al fiordilatte, accompagnato dal Barolo Chinato – vino Barolo Doc aromatizzato che si sposa con il cioccolato – e la delizia alla nocciola del Piemonte Igp con salsa allo zabaione, che può essere accompagnata da un Moscato d’Asti oppure con il Passito d’Arneis dal gusto dolce e armonico e dal profumo intenso.

Giulia De Sanctis

Via Bodoni, 7, 10123 Torino TO

Apre alle ore 19:30

 

Camera, 170 immagini della fotografa Eve Arnold fino al 4 giugno

Sono in mostra presso Camera 170 immagini, alcune mai esposte prima, della fotografa Eve Arnold, la prima donna, insieme a Inge Morath, ad aver fatto parte della prestigiosa Magnum Photos.

Eve Arnold ha saputo delineare i ritratti delle grandi star del cinema e dello spettacolo, da Marlene Dietrich a Marilyn Monroe, da Joan Crowford a Orson Welles, ai reportage di inchiesta su temi ancora centrali nel dibattito pubblico odierno, dal razzismo negli Stati Uniti all’emancipazione femminile e all’interazione fra due diverse culture del mondo. Eve Arnold ha saputo raccontare persone e il mondo con un approccio appassionato personale, l’unico strumento da lei considerato indispensabile per un fotografo.

Determinazione, curiosità e la volontà di sfuggire a qualsiasi stereotipo hanno permesso a Eve Arnold di produrre un eclettico corpus di opere, a partire dai ritratti delle grandi Star del cinema al reportage d’inchiesta, in cui ha affrontato temi e questioni centrali nel dibattito di ieri e di oggi.

La carriera di Arnold rappresenta un inno all’emancipazione femminile e i suoi soggetti sono per lo più le donne, le lavoratrici, le madri, le dive, modelle e studentesse immortalate senza mai scivolare in stereotipi o facili categorizzazioni.

L’intento è quello di restituire la ricchezza dell’opera di questa autrice, sottolineata attraverso documenti di archivio, provini di stampa, libri e riviste in grado di arricchire la leggenda della fotografia.

L’esposizione è accompagnata dal catalogo Eve Arnold, edito dalla casa editrice Dario Cimorelli editore.

Risulta aperta tutti i giorni, dalle 11 alle 19 e il giovedì dalle 11 alle 21.

L’esposizione, curata da Monica Poggi, è realizzata in collaborazione con Magnum Photos.

Mara Martellotta

 

Imprese commerciali, numeri in calo Puntare su qualità e transizione digitale

ANALISI DEMOGRAFIA IMPRESE CONFCOMMERCIO

Tra il 2012 e il 2022 sono sparite 100 mila attività nelle cittàitaliane. Questo il dato emerso oggi dallo studio di Confcommercio, e confermato anche a livello locale nel Torinese. Secondo Confcommercio, per evitare gli effetti più gravi occorre puntare su efficienza e produttività anche attraverso una maggiore innovazione e una ridefinizione dell’offerta. In particolare, Confcommercio vede nella omnicanalità una modalità efficace per il retail per cavalcare le evoluzioni in atto.

 

Su questo tema ASCOM Confcommercio Torino e provincia è pronta e attiva da tempo. L’associazione torinese è infatti diventata sede dello SPIN EDI, lo Sportello per l’Innovazione di Confcommercio, una nuova opportunità per essere un riferimento per le imprese che necessitano di un accompagnamento nel loro processo di trasformazione digitale, attraverso consulenze, accesso a bandi e analisi, il check up digitale del livello di digitalizzazione della propria attività.

 

«Anche i dati di Confcommercio confermano la preoccupante tendenza alla desertificazione commerciale, che, come Ascom, evidenziamo ormai da tempo – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa. I problemi ci sono, ma ci sono anche gli strumenti per non soccombere. Sappiamo tutti che oggi per vendere non basta tirare su la serranda del negozio e che dobbiamo arricchire l’offerta commerciale sostenendola con la tecnologia in cui siamo immersi. In questo momento lo sviluppo del commercio in direzione multicanale è la risposta su cui le imprese devono accelerare con decisione. Sappiamo però anche che nella difficoltà da soli non si va da nessuna parte: è necessario che anche le istituzioni facciano la propria parte e che ci sostengano in un percorso tutt’altro che semplice».  

Oltre allo sportello per l’innovazione, Ascom ha attivato da pochissimo, a gennaio 2023, KAIROS, un percorso accompagna il commerciante ad applicare una metodologia efficace per acquisire un approccio omnicanale ed essere prontia rispondere a nuove modalità di ingaggio delle generazioni Y, Z e Alpha. KAIROS coinvolge 50 imprese in un percorso di 4 mesi che permette di interagire sia attraverso modalità on-line che off-line, per ciò che riguarda il negozio fisico, quello digitale, la comunicazione, sia tradizionale, sia social.

Discorso a parte per i bar, che hanno subito una flessione importante nonostante la ristorazione sia in piena ripresa. Sul settore hanno pesato gli anni di pandemia, le relative chiusure e le restrizioni imposte dal green pass, per un totale di oltre 6 mesi di chiusura su due anni. Ma non è questo l’unico fattore. «Investimenti e dimensioni limitati e scarsa cultura imprenditoriale – sottolinea il direttore di Epat Ascom Claudio Ferrarosono elementi che impediscono, non dico, la crescita, ma la sopravvivenza stessa delle attività. Aggiungiamo il cambiamento di abitudini, lo smart working e la difficoltà a trovare personale professionale e all’altezza che costringe i titolari a vivere 14 ore dietro il bancone. Che fare? Una sola cosa: avere esercizi accattivanti, d’ambiente e di qualità. Da parte nostra continueremo a batterci contro l’abusivismo e il low cost».

 

Donna schiacciata da un pullman muore in ospedale

Tragico incidente ieri a Chieri. Una donna anziana con le borse della spesa è stata travolta  in pieno mentre passava sulle strisce  da un pullman turistico in una via della città. Soccorsa  da un’ambulanza è stata portata in ospedale in codice rosso. La donna è morta poco dopo. La polizia municipale ha effettuato i rilievi.

Avanzi il prossimo. Il terzo giudice della gara è Franco Di Pietro

Sul tema ‘pane e cereali’ si sfidano gli istituti alberghieri De Filippi di Varese e Tor Carbone di Roma. Il terzo giudice della gara culinaria è Franco Di Pietro Founder and CEO di Biova (azienda di Bosconero – Torino), che ha ideato una birra fatta da pane recuperato.

 

Tv2000: ‘Avanzi il prossimo’

L’unico programma di cucina contro lo spreco alimentare

Una gara tra istituti alberghieri a colpi di ricette con ingredienti di riciclo e quiz food

Condotto da Tinto e Fede

Otto puntate in onda da mercoledì 1 marzo in prima serata

 

 

‘Avanzi il prossimo’ è il primo programma tv dedicato interamente al recupero del cibo e alla lotta contro lo spreco alimentare, in cui la cucina s’intreccia all’economia e alla “cultura dello scarto’.

Una gara culinaria, in otto puntate, tra istituti alberghieri italiani, condotta da Tinto e Fede (Nicola Prudente e Federico Quaranta), in onda su Tv2000 a partire dal 1 marzo, il mercoledì in prima serata.

La giuria è composta dallo chef Cesare Marretti e dalla esperta di cucina Anna Moroni, più un terzo giudice che cambia di volta in volta, legato al tema di puntata.

La scuola vincitrice avrà la possibilità di frequentare un master presso l’accademia di uno chef con tre stelle Michelin che verrà svelata nel corso della semifinale del programma.

Sinossi del programma:

Le nuove tendenze del food sostengono che il futuro della cucina sia nel suo passato, le avanguardie culinarie hanno lasciato le sperimentazioni e le soluzioni molecolari per puntare tutto sull’artigianalità e la qualità della materia prima. A marcare il passo è un ritorno deciso al metro contadino, ai prodotti della campagna, quelli coltivati da mani sapienti nel rispetto della terra e delle stagioni. È questa la vera avanguardia, l’unica in grado di contrastare gli sprechi alimentari che hanno raggiunto dimensioni preoccupanti.

‘Avanzi il prossimo’ avrà il compito di insegnare a non sprecare il cibo e lo farà attraverso i meccanismi di un’appassionante sfida di cucina, a colpi di riciclo: a sfidarsi saranno dei ragazzi, provenienti da scuole alberghiere di tutta Italia, e lo faranno attraverso:

– una ricetta con ingredienti di recupero

– un food quiz

– la mise en place

Il tutto sotto l’occhio vigile di una giuria composta da tre esperti:

– lo chef Cesare Marretti, che giudicherà la tecnica impiegata nella realizzazione del piatto.

– Anna Moroni, esperta di cucina che valuterà il gusto delle ricette.

– un imprenditore, un’imprenditrice, un/a artigiano/a, un/a contadino/a, legato al tema di puntata e quindi diverso ogni volta; tutti protagonisti di scelte “etiche” nel loro settore specifico che daranno un giudizio relativo al coefficiente di recupero.

A vincere non sarà solo il piatto più buono o realizzato meglio, ma quello che ha ottimizzato e riciclato al massimo gli ingredienti avanzati.

La scuola vincitrice di tutto il torneo avrà come premio un master in una delle strutture di uno chef stellato, personaggio sensibile ai temi legati all’ambiente. Sarà proprio il master il contenuto principe dell’ultima puntata di questa prima edizione.

PRIMA PUNTATA

Sul tema ‘pane e cereali’ si sfidano gli istituti alberghieri De Filippi di Varese e Tor Carbone di Roma. Il terzo giudice della gara culinaria è Franco Di Pietro Founder and CEO di Biova (azienda di Bosconero – Torino), che ha ideato una birra fatta da pane recuperato.

FOTO credit: Foto di Francesco Toiati per Tv2000

“NO MUSIC NO REVOLUTION” Iran, oltre 100 anni di lotta per la libertà

OFF TOPIC

presenta

 

Uno spettacolo storico e musicale dell’Iran rivoluzionario

 

Colloquio con Hamid Ziarati

 

con la partecipazione musicale di 

Siavash Guil (Cantautore e Musicologo), Saber Partov (Cantautore e Chitarrista) e

Kevyan Majidi (Cantante)

 

 

Mercoledì 1 marzo, ore 19 

 

OFF TOPIC
via Giorgio Pallavicino 35 – Torino

 

Prenotazione per cena consigliata, scrivendo al #Bistrò di OFF TOPIC su WhatsApp al 388.446.3855

 

Mercoledì 1 Marzo OFF TOPIC presenta “NO MUSIC, NO REVOLUTION”: Iran, oltre 100 anni di lotta per la libertà. Dalle ore 19, uno spettacolo storico e musicale sull’Iran rivoluzionario, con una sfida: ripercorrere la storia delle varie rivoluzioni iraniane fino a quella in atto attraverso le canzoni e le musiche che le hanno segnate e che l’accompagnano anche ora.

 

A partire dai primi anni del ‘900 l’Iran ha infatti vissuto diverse rivolte e rivoluzioni con un unico obiettivo: l’instaurazione di un sistema democratico basato sulla volontà popolare. Ognuno di quei momenti ha influenzato le opere degli artisti coinvolti lasciando una traccia indelebile anche nelle generazioni future. In particolare – grazie alla loro forza unificatrice – le composizioni musicali, le canzoni e gli inni nati durante o immediatamente dopo quegli eventi cruciali, sono durati nel tempo arrivando fino ai giorni nostri. Un passaggio di testimone nella Storia, di generazione in generazione.

 

Al centro di questa sfida uno spettacolo di musica e parole che porta al fianco  dell’ingegnere e scrittore di Torino Hamid Ziarati nato a Teheran nel 1966, gli artisti Siavash Guil, laureato presso l’università degli studi di Torino e di Bologna in musicologia e cantautore, Saber Partov, studente di Medicina presso l’università di Torino, cantautore e musicista e Keyvan Majidi, studente di ICT presso Politecnico di Torino, Cantante.

 

 

OFF TOPIC – Hub culturale, Via Giorgio Pallavicino 35

Ideare, valorizzare, educare, diffondere e connettere: questi i principi su cui si fonda OFF TOPIC, l’hub culturale della città di Torino, progetto del Torino Youth Centre, riconosciuto dal Comune di Torino come Centro di Protagonismo Giovanile il cui direttivo è formato da Goodness Ac, Klug APS, Cerchio di Gesso.

Il Torino Youth Centre è l’associazione di secondo livello che attraverso una progettualità di rete, coordina il funzionamento, le attività e gli spazi di Via Pallavicino 35, rendendo OFF TOPIC hub culturale e sede di attività formative (corsi, workshop, conferenze) e co-working, residenze artistiche, musica live, teatro, proiezioni, reading e eventi off di rassegne cittadine, attività sociali e di promozione del territorio.

 

 

OFF TOPIC

via Giorgio Pallavicino, 35 – 10153 Torino

 

SEGUI OFF TOPIC

http://offtopictorino.it

https://www.instagram.com/offtopictorino

https://www.facebook.com/offtopictorino

 

Truffe agli anziani, gli incontri della Polizia di Stato

Nell’ambito delle campagne già avviate dalla Polizia di Stato, volte a prevenire le truffe agli anziani, sono due gli incontri fissati per questa settimana al fine di sensibilizzare le persone anziane al tema delle truffe, per difendersi dai raggiri, per riconoscere trappole e pericoli e imparare a chiedere aiuto:

ü Martedì 28 febbraio personale del Commissariato di P.S. Barriera Nizza, in collaborazione con la Circoscrizione 8 della città, nell’ambito dell’iniziativa “Impara a Dif-Fidare” organizzerà un incontro alle ore 16.30 presso la sede della circoscrizione in via Campana, 30.

ü Mercoledì 1 marzo, invece, personale del Commissariato di P.S. Madonna di Campagna”, in collaborazione con la Circoscrizione 5 della Città, terrà alle ore 16 presso il centro “Brusa” nel quartiere Lucento, l’incontro conclusivo dei quattro in calendario nell’area di giurisdizione del Commissariato.

Sono in via di pianificazione ulteriori incontri per le prossime settimane.

Schlein riuscirà a far iscrivere al pd quelli del “popolo” che l’hanno votata?

Il Pd svolta a sinistra. Addirittura in tutte le province del Piemonte stravince la Schlein. Effettivamente qualcosa è successo.
Brevemente ricapitoliamo cosa. Gli iscritti e la maggioranza della nomenclatura del pd hanno scelto Bonaccini e la maggioranza del popolo pd ha scelto la Schlein.
Scatenati quelli di Articolo uno e di tutta la sinistra ex comunista. Dopo le dimissioni di Zingaretti sembrava che la sinistra del PD fosse relegata ad un angolo. Qualcosa è cambiato con la formazione delle liste alle politiche. Molti dicevano che oramai il Pd era democristiano… ed invece.
E allora che cos’è avvenuto? Almeno per una volta mi sembra semplice la risposta: sono arrivati gli arrabbiati e delusi di un pd decisamente amorfo e sull’orlo do una crisi di nervi. Addirittura ha votato chi alle politiche non è andato a votare. Tra le altre cose è rilevante che, nonostante il brutto tempo, oltre un milione di persone sono andate a votare alle primarie. Di questi tempi non è cosa da poco, direi. Raggianti le donne del PD. Da Anna Rossomando e Nadia Conticelli  alla sempre giovane e soprattutto passionale Livia Turco.
Magari Massimo D’Alema ci ripensa e non aiuterà più i pentastellati, addirittura riscrivendosi al Pd. Mi aspetto grandi movimenti non solo di patetici tentativi di salire sul carro dei vincitori. Per il pd e la sua segretaria una strada tutta in salita. Dai cinque anni (è possibile) di Giorgia Meloni alle Regioni 15, su 21 governate dal centro destra.
Sarà una vittoria consolidata. Vedremo se Schlein riuscirà a far iscrivere al pd quelli del “popolo” che l’hanno votata. E poi l’annoso problema delle alleanze per potere e sapere governare. Chi ha perso se ne andrà via? Non penso, soprattutto per due motivi. A chi l’ha fatto in passato non gli è andata molto bene.
Secondo, piaccia o non piaccia esiste una contraddizione: gli iscritti hanno detto una cosa, i ” simpatizzanti ” un altra. Se ho capito bene gli organismi dirigenti, generalmente saranno composti in maggioranza tra i sostenitori di Bonaccini e la Segreteria, di fatto in minoranza. Vedremo. Ma non facciamo la punta alle matite. Indubbiamente è la prima volta che una giovane donna è Segretaria di un partito di sinistra o di centro sinistra, dir si voglia. Ed ora? Magari date spazio ai contenuti. Del resto è sempre stato un partito di ciò che si è è ciò che si vorrebbe essere… Due appuntamenti elettorali significativi. Le Europee e per il Piemonte il nuovo consiglio regionale. Per le Europee come verranno formate le liste. Per il Piemonte se ci saranno alleanze o il Pd correrà da solo. Non è un mistero che la Schlein gradisce dialogare con i cinquestelle. Che Valle farà fuoco e fiamme per essere il candidato contro Cirio pur non essendo inviso ai cinque stelle. Vedremo. Siamo solo all’inizio per ora la novità c’è e sarebbe stupido negarlo. Magari da cosa nasce cosa.

Patrizio Tosetto

Popolari in campo

Potremmo dire che è finita la stagione dell’irrilevanza culturale e dell’insignificanza politica dei Popolari e dell’area cattolico sociale nel nostro paese.

 

Il convegno che si è svolto domenica a Roma all’Hotel Parco dei Principi ha evidenziato, in modo forte e convincente, che la “ricomposizione” politica, culturale ed organizzativa di un mondo che nel passato è stato determinante in tutti i tornanti più importanti della storia democratica italiana può ridiventare un fatto reale.
Certo, non possiamo non ricordare che in questi ultimi tempi questa presenza politica si è ridotta ad un ruolo puramente ornamentale. Nel Partito democratico, per fare un solo esempio, la presenza dei Popolari si è ridotta progressivamente ad una sorta di “cattolici indipendenti di sinistra”. Una esperienza di moda negli anni ‘70 per confermare la natura cosiddetta “plurale” del partito della sinistra dell’epoca, il glorioso Partito Comunista Italiano. Ma, al di là di questa concreta esperienza che, comunque sia, conferma l’ormai radicale irrilevanza politica e culturale di questo filone ideale in quel campo politico, la novità per consolidare un rinnovato protagonismo dei cattolici popolari nel dibattito pubblico contemporaneo, è quella di rilanciare una vera ed autentica “politica di centro”. Un metodo, una prassi e una politica che, purtroppo, sono stati sacrificati in questi ultimi anni sull’altare del populismo di marca grillina che ha criminalizzato le culture politiche del passato, che ha azzerato la cultura della mediazione e di governo, che ha sostituito l’anti politica con la cifra riformista, che ha rilanciato l’insulto e l’invettiva a svantaggio del dialogo e del confronto e che, infine, ha innescato una progressiva e permanente radicalizzazione del conflitto politico a scapito di una sana e fisiologica democrazia dell’alternanza.
Ecco, la “politica di centro” coincide, per motivi storici, politici e culturali con la cultura e l’esperienza concreta del cattolicesimo politico che nel corso degli anni ha saputo costruire, in collaborazione come ovvio con altri filoni ideali, un modello democratico e pluralista che ha rafforzato la stessa qualità della nostra democrazia e la credibilità complessiva delle nostre istituzioni. E proprio il venir meno di questa cultura e di questo “metodo” hanno favorito l’espansione della deriva populista e trasformistica da un lato e la radicalizzazione persin violenta del conflitto politico dall’altro. Non a caso in questi ultimi anni, e ancora oggi, è prevalso un modello ispirato al cosiddetto “bipolarismo selvaggio” che poi, purtroppo, è destinato a riproporre quella logica perversa degli “opposti estremismi” che ricorda una delle stagioni più buie e tristi della storia democratica del nostro paese.
Ecco perchè un rinnovato protagonismo politico della cultura del cattolicesimo popolare da un lato e la riscoperta feconda e attiva di una “politica di centro” dall’altro, possono contribuire a riaprire una nuova stagione per l’intera politica italiana. Certo, una proposta, questa, che guarda principalmente alle forze politiche che si collocano – almeno a livello di pronunciamento pubblico – sul versante centrista e riformista. Purchè si tratti di partiti o movimenti politici che non siano meramente “personali” o di mera emanazione del “capo” nè, d’altro canto, di soggetti politici che fanno della delegittimazione morale e politica dell’avversario/nemico la loro ragion d’essere.
Insomma, la “ricomposizione” dei Popolari e dei cattolici sociali avviata al Parco dei Principi riunificando le varie esperienze di un mondo che non accetta di svolgere un ruolo puramente ancillare e del tutto insignificante all’interno dei rispettivi partiti, adesso richiede un vero salto di qualità. A livello politico e, sopratutto, sul versante organizzativo. E i grandi riferimenti ideali e politici del passato, da Carlo Donat-Cattin a Ciriaco De Mita, da Tina Anselmi a Franco Marini a molte altre donne e uomini che hanno segnato in profondità la politica italiana attraverso la loro concreta testimonianza e il loro magistero pubblico, rappresentano l’incoraggiamento continuo ed incessante per continuare una battaglia ed una “mission” che per nessuna ragione può ridursi ad una mera testimonianza sterile ed irrilevante. C’è il dovere, oggi, di essere presenti e attivi nella cittadella politica italiana. Laicamente ma con la coerenza delle nostre idee e il coraggio delle nostre azioni.

Giorgio Merlo

Giovedì 2 marzo atteso ritorno di Kochanovsky e Khachatryan con l’orchestra nazionale della Rai di Torino

Uno tra i più brillanti direttori d’orchestra della nuova generazione è ospite regolare di compagini internazionali come l’Orchestre de Paris, l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia e la Danish National Symphony e il più giovane vincitore della storia del Concorso Sibelius di Helsinki, solista con i Berliner Philarmoniker, la London Symphony Orchestra e l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam.

Sono il direttore russo Stanislav Kochanovsly e il violinista armeno Sergey Khachatryan, che tornano a collaborare con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il primo dopo i Concerti d’Inverno del 2021, nella serata in programma giovedì 2 marzo alle 20.30 presso l’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino.

La serata sarà replicata, sempre all’Auditorium Rai, a Torino, venerdì 3 marzo alle ore 20.

In apertura ricordiamo il brano per Orchestra op. 47 del compositore russo Alfred Schittkle, di cui quest’anno ricorre il venticinquesimo anno dalla scomparsa, proposto per la prima volta dall’OSN della Rai a Torino.

Il brano fu scritto nel 1968 e è stato commissionato dal Donaueschinger Musikage, il più antico Festival dedicato alla musica contemporanea, fondato nel 1921 in una cittadina nel Sudest della Germania.

La parte centrale della serata vedrà impegnato Sergey Khachatryan che interpreterà il concerto per violino e Orchestra in re minore op. postuma di Robert Schumann, scritto nel 1853, in poco meno di due settimane, mentre il compositore stava vivendo gli ultimi momenti di lucidità della sua vita, prima del tentato suicidio e del successivo ricovero nell’ospedale psichiatrico di Endenich, dove morì nel 1856.

L’opera risulta ispirata al virtuoso violinista Joseph Joachim e eseguita per la prima volta solo nel 1937, a Berlino, dopo la sua riesumazione dagli Archivi della Biblioteca di Stato.

In chiusura Kochanovsky proporrà le danze sinfoniche op. 45 di Sergey Rachmaninov.

Queste danze chiudono il catalogo delle opere di Rachmaninoff. Furono scritte nel 1940, destinate per la loro prima esecuzione, avvenuta nel gennaio dell’anno seguente, e dedicate nell’edizione a stampa a un complesso come la Philadelphia Orchestra e al suo direttore Eugene Ormandy.

La composizione originariamente era stata scritta per pianoforte a quattro mani e fu provata nella sala di Beverly Hills, dove l’anziano compositore era riuscito a ricostruire un angolo della vecchia Russia, questo autore insieme a un altro esule russo e sommo pianista, Vladimir Horowitz. La destinazione finale della partitura sarebbe stata quella di fungere da base a un vero e proprio balletto, se non fosse poi intervenuta la morte di Fokin, il coreografo che, nel giugno 1939, al Covent Garden aveva collaborato con Rachmaninoff per creare un balletto sulla leggenda di Paganini

Si tratta dell’ultimo lavoro del compositore russo creato nel 1940, su commissione della Philadelphia Orchestra. Rachmaninov voleva farne un vessillo di quella civiltà tardoromantica a cui era stato sempre legato.