Per la quinta edizione Elisa Longo Borghini e Jacopo Mosca raccontano a Cuneo il “mestiere del ciclista”
Martedì 18 novembre, ore 21
Cuneo
Per intero, il titolo dell’incontro è “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del gruppo”. A parlarne, martedì 18 novembre (ore 21), nell’ambito della rassegna “Off” della quinta edizione del “Cuneo Bike Festival” (rassegna nata con l’obiettivo di trasformare la mobilità, attraverso le due ruote, in un fatto culturale volto a favorire “aggregazione” e “confronto”), sarà la coppia – non solo in ambito sportivo, ma anche da due anni nella vita di tutti i giorni – Elisa Longo Borghini, fra le cicliste italiane più vincenti di sempre (che, proprio quest’anno, ha bissato il successo al “Giro d’Italia Women”) e Jacopo Mosca, corridore della “Lidl Trek” ed “esempio assoluto di dedizione e spirito di squadra”. L’appuntamento è in programma al cuneese Cinema Teatro “Monviso”, in via XX Settembre 14, e sarà guidato da Stefano Zago, codirettore artistico del “CNBF – Cuneo Bike Festival”. Le due “stelle” del nostro ciclismo racconteranno dal palco “le loro esperienze ispirate ai valori che uniscono sport e crescita personale – costanza, condivisione, impegno e gioco di squadra – per scoprire come possano intrecciarsi nelle sfide di ogni giorno”.
La serata è ad ingresso libero, ma con prenotazione obbligatoria su “Eventbrite” al link bit.ly/cnbf-longo-borghini-mosca. La mattina successiva, mercoledì 19 novembre, alle 9,30, l’incontro sarà riproposto per gli studenti del territorio (le scuole interessate possono prenotarsi al link https://scuola_elisa_jacopo.eventbrite.it). Gli appuntamenti del “Cuneo Bike Festival Off” sono realizzati con il sostegno del “Consiglio Regionale del Piemonte”.
Per maggiori info visitare il sito www.cuneobikefestival.it .
Durante la serata di martedì 18 novembre, sarà ospite del “Monviso” anche la ciclista cuneese Erica Magnaldi, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini, e recente (nel settembre scorso) vincitrice del titolo europeo di “campionessa gravel” ad Avezzano, imponendosi allo sprint sulla britannica SophieWright.
Verbanese di Ornavasso (classe ’91), Elisa Longo Borghini è indubbiamente oggi l’atleta più rappresentativa del ciclismo italiano e fra le più blasonate di quello mondiale. Le conquiste più recenti, il “Giro d’Italia Women” nel 2024 e nel 2025. Ma non solo. Nel proprio palmarès Elisa vanta successi e podi nelle maggiori competizioni internazionali, dalla “Ronde van Vlaanderen” (vittoria nel 2015 e nel 2024) al “Trofeo Binda” (2013 e 2021) fino alla “Parigi Roubaix” (2022) e alle “Strade Bianche” (2017), solo per citarne alcuni. Dalla stagione 2024 – 2025 corre con la divisa di “UAE Team ADQ”, dopo molti anni nelle file di “Lindl Trek”. A chi le chiede quale sia il suo prossimo sogno, la risposta è: “Ai Mondiali ho già centrato il podio, la maglia iridata è nel mirino”.
Jacopo Mosca, saviglianese del ’93, veste invece dal 2019 la casacca di “Lidl Trek”, dove è da subito diventato l’“uomo squadra” per eccellenza. “In ogni successo – si è scritto – dei suoi compagni c’è sempre il suo lavoro: spesso nelle ore iniziali della diretta televisiva, spesso quando nessuno vede. Un lavoro solido e silenzioso, a tirare in testa al gruppo per tenere sotto controllo il margine della fuga di giornata, a far strada ai propri compagni nella pancia del plotone, a supportarli nelle giornate no quando i minuti volano e le classifiche saltano”. In particolar modo attento ai più giovani è spesso impegnato in attività di supporto dei “bambini in sella”, specie nella sua Savigliano.
g.m.
Nelle foto: Elisa Longo Borghini e Jacopo Mosca; Elisa Longo Borghini (ph. Aymeric Lassak per “UAE TEAM ADQ”)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

