La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

Immigrazione – Gli Stati Generali della Cultura – Lettere

.
Immigrazione
Sul tema dell’immigrazione il governo e il centro-destra si giocano  la credibilità politica. L’ affluenza sempre più numerosa di persone a Lampedusa e non solo dimostra la complessità del problema e la mancanza di una strategia concreta specie oggi di fronte ai disastri marocchini e libici con numero alto di morti ma anche di persone che hanno perso tutto. Va registrato a questo proposito che il Marocco ha  orgogliosamente rifiutato gli aiuti dell’ Occidente. La politica del bloccare le partenze  in Africa non ha funzionato e neppure quella dell’accoglienza contingentata. Il massimalismo si rivela perdente, ma anche il buonismo dell’ accogliere ed integrare tutti appare utopistico e dannoso. Non ci sono ricette magiche per un evento che molti considerano inarrestabile se non addirittura epocale. Va tutto ripensato, ma la responsabilità dell’ Europa che intende scaricare tutto sull’Italia appare evidente: una furbata che non può continuare. La Legge Bossi -Fini va riscritta da cima a fondo perché sbagliata già in origine e oggi del tutto obsoleta. La sinistra non può’ limitarsi a polemizzare perché il problema dell’immigrazione incontrollata può   travolgere l’Italia e il suo stesso suo stesso sistema democratico-liberal-socialista.
.
Gli Stati Generali della Cultura
Picchioni con Amos Oz

Stanno copiando una bella idea che fu del geniale e colto Rolando Picchioni. Gli Stati Generali della cultura si sono tenuti tra Milano e Torino. L’ amico  Edoardo Massimo Fiammotto, sempre attento agli eventi culturali che segue da giornalista non ideologico mi segnala che la sessione torinese ha visto due ministri, diversi presidenti di Regione, amministratori locali e responsabili di musei e di istituzioni pubbliche. Dando uno sguardo al parterre si può rilevare come i rappresentanti dell’associazionismo culturale non ci fossero e almeno in parte non fossero stati neppure invitati. C’è da domandarsi quanto sia costata questa assise e quale utilità potrà avere. Il pubblico, scarso, appartiene ai  soliti “cerchi magici”, mi scrive Fiammotto. Io ho preferito restare a Sirmione a proseguire le mie cure con l’acqua delle terme di sicura utilità, almeno per me.

.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
L’informazione in Italia
Permettimi  solo uno sfogo personale su questa liberissima rubrica che leggo ogni domenica . Succedono  oggi cose che mi inducono a chiedermi: che cosa sta succedendo in Italia nel campo dell’informazione? Alla fine di questa lettera ti riporterò anche la mia risposta. Premesso che seguo i TG RAI, e Mediaset, e sono abbonato al Corriere, ti faccio due esempi cominciando dal minore. Ho dovuto leggere il Telegraph per apprendere che, al G20 in India, Donald Trump non solo era presente, ma stava seduto accanto a Modi in foto ufficiali. Mia spiegazione: in Italia la demonizzazione di Trump è stata tale, che i grandi organi di informazione temevano di ferire la nostra delicata sensibilità fornendo quella traumatica notizia. Vengo all’altro esempio, più importante. Un tizio del Bangladesh picchia la moglie (cittadina italiana), che lo denuncia, e il PM chiede l’assoluzione dicendo che va be’, al suo paese si fa così. Escludiamo benevolmente l’ipotesi che il magistrato sia prezzolato dal Generale Vannacci (che ha diritto di dire “avete visto? Ho ragione io”). Resta il fatto che, se il giudice darà ragione al PM, ciò segnerà, con la fine della Costituzione, l’evento più importante del dopoguerra: la nascita di un’Italia multietnica nella quale ogni etnia ha la sua giustizia e i suoi codici. Gli Italiani dovrebbero aspettare quella sentenza col fiato sospeso. E l’attesa dovrebbe essere sulle prime pagine. Invece la notizia è o assente, o imboscata nelle edizioni locali, comunque mimetizzata.  L. S.
.
Mi sembra una lettera esemplare. Chiara, coerente, limpida. Una piccola, grande lezione di stile e di diritto.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Corso per volontari di Telefono Amico

Articolo Successivo

Decluttering, la filosofia dell’essenziale

Recenti:

L’isola del libro

RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA   Helga Flatland “Fino alla fine” -Fazi Editore- euro

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta