La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

Segre antireligioso, non laico –  Rete 4 e Berlinguer – Lettere

Segre antireligioso, non laico
Per il genetliaco- un termine in passato riservato ai Sovrani –  dell’avvocato Bruno Segre la “Stampa” gli ha fatto l’ennesima intervista. In essa si legge una sua frase illuminante: ”Non mi definirei tanto anticlericale quanto antireligioso. Ritengo che finché esisteranno le religioni, continueranno ad esistere divisioni tra ebrei, evangelici, buddisti è così via. Il mio punto di vista è che il nemico è la religione stessa, in quanto rappresenta una forma di conforto modesto destinato alle anime più semplici . L’uomo autentico e coraggioso affronta la realtà con occhi sereni , senza bisogno di consolazioni religiose“. Questa frase dimostra in modo evidente un ateismo sprezzante  che esprime il rifiuto superbo della religione che può appartenere solo ai sempliciotti. Forse Segre, che è uomo colto, dimentica Dante e  Manzoni e i grandi spiriti religiosi del passato da Agostino a Pascal, per giungere a  Francesco Ruffini teorico della libertà religiosa. La laicità è tolleranza attiva per tutti e non lotta contro chi crede. Il rifiuto aprioristico delle religioni è in contrasto con l’essere laico. Lo scrisse Norberto Bobbio.  Siamo ancora fermi alla religione come oppio dei popoli?
.
Rete 4 e Berlinguer
L’arrivo di Bianca Berlinguer a Rete 4 cambia le logiche televisive che per tanti anni avevano identificato Emilio Fede con quella rete. Dopo la morte di Berlusconi si assiste ad un rimescolamento delle carte che può solo migliorare le Tv, favorendo un pluralismo che ponga termine a certo  vecchio anacronismo ideologico  che rendeva inguardabili le trasmissioni, ad esempio, della Gruber strafottente e faziosa al di là di ogni decenza.
.
quaglieni penna scritturaLettere scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Greco e il carcere
Ho letto che l’ex magistrato di “Mani pulite“ Greco  è contrario al giro di vite imposto dal governo alle baby gang che rappresentano sempre più un grave  pericolo sociale. Cosa ne pensa?   Gina Camisassa
.
Non ho mai amato il Pool di Mani pulite e quindi anche Gerardo Greco. L’unica che apprezzo è Tiziana Parenti che si dimise per non mescolarsi al Pool che usava il carceretorino processo sonnambule I Il Torinese per far parlare gli accusati. Oggi Greco si rivela garantista e afferma che il carcere ai giovani va opposta un’azione di recupero sociale. Invece, secondo me, chi delinque va perseguito anche a 14 anni per salvare una società che si sta sfaldando con il buonismo imposto dal pensiero unico.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Sabati e domeniche del villaggio a Cambiano

Articolo Successivo

Torino maglia nera nazionale per la chiusura di aziende artigiane

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta