Luglio 2017- Pagina 2

300 ATLETI AI CAMPIONATI EUROPEI DI SPEED DOWN

Viù e le valli di Lanzo hanno ospitato dal 28 al 30 luglio la 35a. edizione dei campionati europei di Speed down, patrocinati e sostenuti dalla Regione Piemonte: 10 categorie in gara, 200 equipaggi con oltre 300 atleti ai nastri di partenza, migliaia tra tecnici e visitatori.
Una tre giorni inaugurata dalla cerimonia di venerdì pomeriggio, con la sfilata per le vie del paese a cui hanno preso parte atleti, rappresentanti della Federazione internazionale, tanti curiosi, appassionati, numerosi sindaci della Comunità montana e autorità, tra cui l’assessore regionale allo Sport, Giovanni Maria Ferraris, che ha dichiarato che “l’idea di ospitare a Viù questo particolare evento mi ha convinto subito e la coloratissima folla internazionale presente ha dimostrato che abbiamo fatto centro. Con lo Speed down abbiamo offerto un’occasione in più per far conoscere a livello nazionale e internazionale la straordinaria bellezza del nostro territorio montano e delle Alpi Graie”. Ed è proprio su queste montagne, sui 1.864 metri di pista tra le località Pianlento e Pavaglione, che i migliori driver provenienti da Belgio, Francia, Germania, Lettonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera e Italia si sono dati battaglia per aggiudicarsi il titolo continentale. Una competizione in cui gli atleti della nazionale hanno saputo dimostrare il loro valore, conquistando ben 17 medaglie, di cui 10 ori e tre podi completi.

www.regione.piemonte.it

Il signor Brusa e il Duomo di Milano

A monte della frazione di Candoglia, nel comune di Mergozzo, sulla sinistra del fiume Toce, proprio all’imbocco della Val d’Ossola, si trovano le cave dalle quali proviene il marmo del Duomo di Milano. L’idea di usare quella pietra bianca, screziata di rosa, al posto del mattone per la costruzione della cattedrale fu di Gian Galeazzo Visconti che, per rifornirsi della materia prima, fondò la “Veneranda Fabbrica del Duomo”. Il Signore di Milano, affascinato dalla bellezza cristallina del marmo, cedette in uso alla Fabbrica le cave di Candoglia, concedendo altresì il trasporto gratuito dei marmi fino al capoluogo lombardo,  attraverso le strade d’acqua. Era il 24 ottobre 1387. E, da allora, per secoli, da quelle cave si è estratto il marmo che è servito a costruire il monumento simbolo del capoluogo lombardo, dedicato a Santa Maria Nascente, sormontato dalla madonnina che venne innalzata sulla guglia maggiore del Duomo negli ultimi giorni di dicembre del 1774. Si trattava di un lavoro faticoso, ritmato da picconi, mazze, punte, cunei e palanchini. Così, partendo dall’impressionante caverna della cava Madre, la montagna è stata risalita, scavandola nel ventre, tagliando i blocchi di pietra con il filo in metallo. Il trasporto via acqua del materiale avveniva dal Toce al Lago Maggiore, lungo il Ticino e il Naviglio Grande per finire nel cuore della  città fino alla darsena di S. Eustorgio, a Porta Ticinese. Così, grazie ad un ingegnoso sistema di chiuse, realizzato dalla “Veneranda Fabbrica”, il prezioso carico arrivava fino a poche centinaia di metri dal cantiere della Cattedrale. I barcaioli, per entrare in città senza pagare il dazio, utilizzavano una parola d’ordine – “Auf” – che in realtà era l’abbreviazione di Ad usum fabricae, cioè ad uso della Fabbrica, con la quale potevano passare senza versare il tributo imposto. In Lombardia, e non solo, è rimasta traccia di quell’usanza nell’espressione “A ufo” , intesa come “gratuitamente”. Chissà, poi, perché, a differenza del “gratis”, si è sempre più connotata con un profilo negativo, ma questa è un’altra storia… Il Cavalier Agenore Brusa, grossista di legname, proveniva da una delle famiglie che avevano, per intere generazioni, fornito il materiale alla Veneranda, un fatto che lo rendeva oltremodo orgoglioso. “Bei tempi quelli, caro Giovanni. Mio nonno, prima, e mio padre poi hanno lavorato per la Fabbrica di Candoglia tutta la vita. E ora, dopo che anch’io ho fatto la mia parte, tocca al mio Giulio tenere alto il buon nome dei Brusa” era solito ripetere all’amico Ambrogini. Il ragionier Giovanni Ambrogini era il braccio destro del signor Brusa. Da oltre trent’anni, senza mancare un giorno dall’ufficio, teneva con scrupolo la contabilità della “Brusa & Figli”. Era diventato, per Agenore, quasi un fratello. E come tale lo trattava, chiedendo consigli e ascoltandone i punti di vista che, immancabilmente, teneva in gran considerazione. Per il resto, grazie all’impegno di tutti, la “Brusa & Figli” era un’azienda più che solida e al fidatissimo contabile l’anziano titolare garantiva un adeguato stipendio, commisurato ai suoi servigi. Da troppo tempo, per mille ragioni, il signor Agenore non si recava a Milano, in visita al Duomo. L’ultima volta, con uno sforzo di memoria, immaginò fosse stata quand’era nato il piccolo Giulio. Ma da allora, di anni n’erano passati ben trentadue. “Occorre andarci, a Milano”, comunicò al ragioniere. “E ci andremo insieme, caro Giovanni. Così vedrai anche tu come sono conosciuto in quella città. Devi sapere che è proprio grazie alla mia attività al servizio della Fabbrica del Duomo che mi hanno insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro”. Agenore teneva moltissimo a quel titolo e amava, come lui stesso affermava, “vestirsi con l’abito giusto”, quello “da Cavaliere”, una divisa che, per l’imprenditore, equivaleva a pantaloni e giacca di fustagno scuro, camicia bianca e corto cravattino nero, scarpe comode e, in testa, un vecchio “Panizza” di feltro al quale teneva molto, regalatogli dal padre Igino. I due partirono dalla stazione di Verbania-Fondotoce con il treno delle 6,29. Era un sabato e non faticarono a trovare posto a sedere sul treno mezzo vuoto, dato che gran parte dei pendolari che si recavano ogni giorno a Milano per lavoro avevano terminato la loro settimana. A Porta Garibaldi presero la linea verde della metropolitana fino a Cadorna e da lì, con la linea rossa, giunsero a destinazione alla fermata “Duomo”. Uscendo dalla metropolitana, in cime alle scale, si trovarono davanti l’imponente e gotica sagoma del Duomo. “Ah, che meraviglia”, esclamò estasiato il Cavalier Brusa, agitando la mano destra dove, tra indice e medio, teneva l’immancabile sigaro toscano. Il ragionier Ambrogini, estrasse dalla tasca un piccolo bloc-notes , leggendo i suoi appunti. “La quarta chiesa in Europa per superficie, dopo San Pietro in Vaticano, l’anglicana Saint Paul di Londra e la cattedrale di Siviglia ;la più importante dell’arcidiocesi milanese, sede della parrocchia di Santa Tecla..”. Il buon Giovanni, preciso come un ferroviere svizzero, si era documentato ben bene. Al Cavaliere quell’accuratezza, diligente e meticolosa, piaceva molto. In molti consideravano l’Ambrogini un pignolo, persino un po’ pedante, ma ciò che i più consideravano un difetto, per Agenore Brusa rappresentava una qualità. E che qualità: cura, scrupolo e rigore! Il massimo che potesse desiderare dal suo più stretto e fidato collaboratore. Lo ascoltava, ammaliato, senza dimenticarsi di ricambiare – con un cenno di capo – al saluto che gli avevano rivolto alcuni passanti. “Ci sono voluti cinque secoli per costruirlo, durante i quali  si sono avvicendati nella Fabbrica del Duomo architetti, scultori, artisti e maestranze, provenienti da tutta Europa. Il risultato è un’architettura unica, una felice fusione tra lo stile gotico d’oltralpe e la tradizione lombarda. Con una decorazione impressionante di guglie, pinnacoli, cornici  e un patrimonio immenso di oltre tremila statue. E sulla più alta delle 145 guglie, la celeberrima Madonnina che non è d’oro, ma ricoperta di fogli d’oro”. Il ragioniere era, come sempre, sintetico ed esauriente. A quel punto il Cavalier Brusa lo esortò a varcare il doppio portale in bronzo.“Forza, Giovanni. Andiamo a vedere anche all’interno com’è stato magistralmente lavorato il nostro marmo! A proposito, hai visto che persone ben educate? Salutano, cortesemente. Si vede che anche qui conoscono i Brusa, con tutto quello che abbiamo fatto per Milano, eh?”. Spento il toscano sotto la suola della scarpa e riposto in tasca il resto del sigaro (Brusa era un parsimonioso e il suo motto era “non si butta via niente”), entrarono in Duomo, rimanendo a bocca aperta davanti alle cinque navate. Quella centrale, poi, era davvero ampia e alta e ai lati si potevano ammirare magnifiche vetrate istoriate che raffiguravano scene religiose. Una di esse, superba, rappresentava il Giudizio Universale. Il Cavalier Brusa, informato dal fedele Giovanni, di ciò che conteneva la teca sopra il coro, voleva a tutti i costi ammirare quel chiodo che si riteneva provenisse della croce di Gesù e si avviò in quella direzione con ampie falcate. Mentre camminava, s’accorse di essere oggetto di insistenti sguardi da parte delle persone che incontrava. Alcuni sgranavano gli occhi, altri si davano di gomito. Mentre avanzava impettito, gli venne incontro un sacerdote in chiaro stato d’ansia, visibilmente affannato. Il prelato , rivolto al Cavaliere, ripeteva concitato la stessa breve frase, in milanese: “  Sciur, al Brüsa”, “Sciur, al Brüsa”, “Sciur, al Brüsa”, … Agenore Brusa, voltandosi verso il ragionier Ambrogini, disse soddisfatto: “Vedi, Giovanni. Qui mi conoscono tutti”. E solo in quel momento il povero ragioniere s’accorse che la marsina del suo principale stava andando in fiamme. Evidentemente il toscano non era stato spento bene e si era ravvivato nella tasca. Il prete, sicuramente lombardo e certamente alterato, aveva lanciato l’allarme rivolgendosi al Cavaliere in dialetto meneghino e quel “Sciur, al Brüsa”, più che ad una individuazione dell’identità del signor Agenore equivaleva all’allarmante fumo che proveniva dal vestito del medesimo, ignaro, visitatore del Duomo. Così, spento l’incendio, i due lasciarono la cattedrale e Milano, frastornato e ammutolito, Giovanni Ambrogini, contrariato e scuro in volto, il Cavaliere che, una volta tanto e suo malgrado, era stato costretto a venir meno al suo principio del “non buttar via niente”, lasciando in un bidone della spazzatura la giacca bruciacchiata e quel resto di sigaro che aveva tenuto per il viaggio di ritorno.

Marco Travaglini

TORINO GUARDA ALLA RUSSIA NEL SETTORE DEL PETROLIO E GAS NATURALE

A poco più di un mese dalla sottoscrizione dell’accordo di partnership siglato a inizio giugno tra il Politecnico di Torino e la compagnia petrolifera russa Gazprom Neft, le attività di collaborazione entrano nel vivo con il primo momento di condivisione di progetti e iniziative di ricerca e formazione, che si sono tenute nei giorni scorsi a Torino.

La delegazione di Gazprom Neft, il quarto produttore russo di petrolio, con a capo il Vice CEO Vladislav Baryshnikov, ha incontrato il Rettore del Politecnico Marco Gilli, il Vice Rettore per la Ricerca Stefano Corgnati, il Vice Rettore per l’internazionalizzazione Bernardino Chiaia e il professor Stefano Lo Russo, responsabile dell’accordo, per conoscere più direttamente le strutture di ricerca e didattica dell’Ateneo, tra le quali l’Energy Center del Politecnico, e avviare alcune iniziative condivise.

 

L’accordo integra infatti attività di formazione avanzata e di ricerca congiunte. Le attività di ricerca riguarderanno vari aspetti della tecnologia e dell’innovazione nel settore del petrolio e del gas naturale. In particolare, verranno messe a sistema le competenze nei settori della geologia e dello studio di pozzi e riserve di gas e petrolio, delle tecnologie di scavo e costruzione delle infrastrutture, fino allo studio dello sfruttamento delle riserve tradizionalmente non sfruttate e delle risorse off shore; altri temi di collaborazione saranno gli aspetti di automazione e applicazione della robotica all’industria petrolifera, la sensoristica, fino alle tematiche di tutela dell’ambiente e della sicurezza dei lavoratori e degli impianti.

 

Per quanto riguarda la formazione, la convenzione prevede attività didattiche riservata a quadri e addetti della compagnia petrolifera russa al Politecnico, ma anche lezioni e incontri con dirigenti della Gazprom Neft a Torino, per illustrare le attività della compagnia e presentare proposte di collaborazione tra i due enti, allargando il campo al sistema socio-economico del territorio piemontese. A questo proposito è previsto domani presso l’Unione Industriale di Torino un incontro con i principali stakeholder del territorio, rivolta proprio al sistema delle aziende torinesi e piemontesi che operano a vario titolo nel settore e che potrebbero essere interessate a collaborazioni in Russia, organizzato in collaborazione con i principali attori del sistema territoriale: Unione IndustrialeCamera di Commercio di Torino e Ceipiemonte.

Rapporti commerciali Piemonte – Russia

Secondo i dati elaborati dalla Camera di commercio di Torino, nel 2016 le esportazioni piemontesi verso la Russia sono state pari a circa 537 milioni di euro, praticamente invariate rispetto al 2015; le importazioni valgono invece 45 milioni, per un interscambio complessivo pari a 582 milioni. Le esportazioni piemontesi rappresentano l’8% del totale italiano destinato alla Russia, mentre in Piemonte converge solo lo 0,4% dell’import russo in Italia. Per quanto riguarda il primo trimestre 2017, il Piemonte ha venduto in Russia merci per 137 milioni di euro, registrando un aumento del 36,8% nei confronti del corrispondente periodo dello scorso anno. Torino pesa per oltre il 39% sull’export piemontese diretto in Russia e riceve il 23% delle importazioni russe destinate al Piemonte.

 

I rapporti tra Piemonte e Russia sono molto intensi, con un interscambio di oltre 580 milioni di euro nel 2016. Per questo come Camera di commercio offriamo agli imprenditori numerosi servizi per valutare le opportunità di affari nel paese: analisi di mercato, ricerca partner commerciali, informazioni su certificazioni, dazi, dogane, fisco, contratti e logistica, organizzazione di visite in loco, mentre in ottobre abbiamo in programma qui a Torino un Business Forum con l’organizzazione di incontri con esperti e appuntamenti btob”, ricorda Guido Bolatto, Segretario Generale della Camera di commercio di Torino.

 

“La Russia è un mercato con grandi potenzialità con  un ruolo di rilevante importanza per l’Europa e per  l’Italia. Noi abbiamo sempre  mantenuto un dialogo aperto col Paese sia grazie all’impegno dei nostri rispettivi Governi ma anche in virtù dei nostri solidi rapporti economico-commerciali. Con la Russia, Torino ed il Piemonte hanno una lunga tradizione di collaborazioni  soprattutto con le nostre molte imprese ad alta tecnologia, dalla meccatronica all’impiantistica alla componentistica.  Alla base di queste relazioni ci sono rapporti di fiducia e apprezzamento per le reciproche competenze  e per i positivi risultati che le partnership hanno prodotto nel tempo:  auspico perciò un ulteriore riavvicinamento ed una intensificazione dei rapporti”, commenta Dario Gallina, presidente dell’Unione Industriale di Torino.

Miraggio dei migranti: raggiungere la Francia dal tunnel del Fréjus rischiando la vita

Un passaggio molto pericoloso, di 10 km, con una dozzina di treni che transitano ogni notte, con il rischio di essere risucchiati dai convogli che viaggiano a 100 all’ora

Non solo Ventimiglia: mentre il presidente macron dà uno schiaffo al giorno all’Italia, per i migranti esiste un’altra via per abbandonare  il nostro Paese ed entrare in Francia, il tunnel del Fréjus. Un passaggio molto pericoloso, di 10 km, con una dozzina di treni che passano ogni notte, con il rischio di essere risucchiati dai convogli che viaggiano a 100 all’ora. Una pericolosa e inutile camminata, dato che oltre confine , a Modane, la Gendarmeria francese bloccherà i fuggiaschi. La prefettura e la questura di Torino, competenti per  Bardonecchia, ingresso del traforo, hanno chiesto a Rfi di disporre sensori termici e un impianto acustico nel tratto italiano della galleria, come già è stato fatto in Francia. In queste ore gli alpini della brigata Taurinense iniziano il presidio dell’imbocco del tunnel, mentre le  forze dell’ordine italo-francesi hanno iniziato a controllare  anche i valichi alpini minori:  il Colle della Scala e il Colle della Rho.

Giovanni Buschini, tra sogno e realtà la cultura accademica

Egli non si è mai lasciato conquistare da facili mode effimere che non tengono conto dei valori autentici dell’arte pittorica dimostrando, non solo in pratica ma anche con scritti, l’importanza di un serio mantenimento della tradizione secolare

Sotto l’aspetto di appariscente piacevolezza decorativa, sospesa tra sogno e realtà, che contrassegna il periodo della maturità stilistica di Giovanni Buschini, si cela una profondissima cultura accademica che non ne condiziona la libertà di pensiero, piuttosto ne esalta la seria preparazione tecnica ritenuta base indispensabile per l’avventura artistica. La mostra in corso nel Museo Civico di Moncalvo evidenzia il percorso di un pittore, meritevole di essere ricordato, che prima di approdare ad uno stile ben definito e riconoscibile si è costantemente esercitato nel disegno, ha studiato le leggi prospettiche, ha sperimentato l’uso dell’olio, della tempera, dell’acquarello cercando di carpire i segreti dei grandi pittori del passato. Egli non si è mai lasciato conquistare da facili mode effimere che non tengono conto dei valori autentici dell’arte pittorica dimostrando, non solo in pratica ma anche con scritti, l’importanza di un serio mantenimento della tradizione secolare. La pittura per lui doveva essere sostenuta dalla capacità tecnica a sostegno dell’idea che, unite, si trasformano in forma e colore senza aggiunta di materiali estranei che la violentano facendone perdere la purezza.

***

L’amore per la storia dell’arte, studiata nei libri e nei musei, il gusto del collezionismo gli hanno fatto sentire l’esigenza di prendere lezione da docenti prestigiosi quali Toniato, Laretto e Piccardo, di confrontarsi con artisti affermati a cui chiedere consiglio senza rinunciare alla propria personalità e, sempre con modestia, non sconfessando l’arricchimento ricevuto. Si è sentito pittore solo dopo aver assimilato un vasto bagaglio culturale ricreando la sensuale eleganza del liberty, il cubofuturismo di Fortunato Depero, l’astrazione mentale dello spazio di Carlo Mattioli,sensazioni oniriche del surrealismo e, non poteva essere altrimenti, i silenzi metafisici dell’amico Mario Tozzi che aveva fatto parte del gruppo” Les Italiens de Paris” insieme a De Chirico, Savinio, De Pisis, Severini, Campigli e Paresce promulgatori del ritorno all’ordine, ancorati ai valori autentici della pittura. Dalla fine degli anni 60 il suo stile subisce un’evoluzione grazie all’abbandono della linea retta a favore della linea curva e avvolgente; il colore assume maggior importanza per le infinite potenzialità, la facoltà di creare, attraverso diversa tonalità e consistenza, volume e prospettiva oltre ad essere vettore di effetti psicologici di gioia o malinconia tramite gradazioni calde o fredde. La stesura a larghe e piatte campiture o a fitti puntini evidenzia l’influenza della pittura evocativa dei Nabis e del pointillisme di Seurat ammirati durante i frequenti viaggi in Francia.

***

Non a caso infatti si nota la bivalenza di due anime, la mitteleuropea grazie a entusiastici scorci di Montmartre, Moulin de la Galette e dei bistrot parigini; la provinciale, di uomo vissuto fra langhe Roero Monferrato, attraverso intimi dipinti di sentieri collinari percorsi da figurine che salgono a piccole pievi nell’ora del vespro, di chiese e di caffé (bellissimo il caffè dei tre re) di Asti. Il paesaggio, costantemente presente, ingloba fondendoli empaticamente personaggi della quotidianità, artisti di strada, giocatori di tennis, mendicanti, gente anonima che passeggia per vie sia astigiane che parigine, che portano dentro ai quadri la vita autentica. Soprattutto è attratto dai musicisti che ispirano dipinti quali “la Ruelle Jazz Band”,”Rytme”,”il chitarrista”,”contrabbasso e clarinetto”. Una poetica, la sua, che fa pensare alla stessa del concittadino Paolo Conte che fonde temi alti e temi quotidiani, musica e poesia. Uno dei più singolari quadri di Buschini,” il Routier “del 1986 mi porta alla mente” Diavolo Rosso” del geniale musicista che allude al mitico ciclista di gare di strada Giovanni Gerbi anch’egli, guarda caso, astigiano come lui e il pittore.

Giuliana Romano Bussola

Mostra antologica di Giovanni Buschini, Museo civico di Moncalvo

Inaugurazione venerdì 4  agosto  ore 17

Apertura mostra dal 5 agosto  al 1 ottobre,  apertura sabato, domenica e festivi ore 10 – 18

 

 

 

Rivoluzione welfare in Piemonte: Ipab, dalla Regione via libera (anche) alla privatizzazione

La nuova norma intende  riordinare il sistema prevedendo la trasformazione delle Ipab  in aziende pubbliche di servizi alla persona o in persone giuridiche di diritto privato

Rivoluzione nel mondo delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (Ipab) in Piemonte: quelle  con valore medio di produzione inferiore a 1,5 milioni andranno verso la privatizzazione. Questo  l’effetto principale della legge sul riordino del sistema – approvato a maggioranza con 25 sì e 7 no nell’ultima seduta del Consiglio regionale. Il testo si pone l’obiettivo di  definire i parametri per la trasformazione giuridica delle Ipab, l’estinzione di quelle inattive e il trasferimento dei beni mobili e immobili in loro possesso. La nuova norma intende per l’appunto riordinare il sistema prevedendo la trasformazione delle Ipab  in aziende pubbliche di servizi alla persona o in persone giuridiche di diritto privato. 

La discussione in Aula

Il provvedimento, presentato per la Giunta regionale dall’assessore alle Politiche sociali Augusto Ferrari, era stato illustrato in Aula nella seduta del 4 luglio dai relatori di maggioranza Domenico Ravetti (Pd), presidente della IV Commissione consiliare (Sanità e assistenza), e di minoranza Claudia Porchietto (FI) e Davide Bono (M5s). Al termine della discussione generale  è iniziata la disamina degli oltre cento emendamenti presentati in gran parte dal M5s, che si è protratta anche nelle sedute dell’11, del 18 e del 25 luglio.

Le dichiarazioni di voto

Prima della votazione finale sul provvedimento si sono svolte le dichiarazioni di voto. Il consigliere Bono, nel motivare il voto contrario del M5s, ha sottolineato che nonostante il lungo lavoro in Commissione il disegno di legge non può considerarsi soddisfacente. La normativa nazionale prevede – infatti – come modello di riferimento per le Ipab quello pubblico di servizi alla persona mentre con l’approvazione del disegno di legge della Giunta gran parte di esse e del loro patrimonio verrà privatizzato. Ha sottolineato, infine, la necessità di monitorare le ricadute del provvedimento sui lavoratori dal momento che, quando saranno privatizzate, le Ipab saranno difficilmente controllabili. I consiglieri Porchietto e Berutti hanno annunciato la non partecipazione al voto di FI per il fatto di essere ancora in attesa di una mappatura completa delle Ipab esistenti in Piemonte, dal momento che diverse risultano non essere state contattate dagli uffici regionali. Hanno rilevato che sarebbe stato sufficiente per la Regione raccordarsi con le previsioni della legge nazionale senza stravolgere il sistema e pensare alla tutela dei numerosi volontari che operano nelle Ipab auspicando non si debba, tra qualche tempo, mettere mano a un impianto che non tutela abbastanza un patrimonio che dovrebbe essere al servizio dei cittadini.

Ravetti (Pd), relatore di maggioranza: “Dopo 16 anni finalmente si potrà procedere alla riorganizzazione”

il Vice Presidente del Gruppo Pd, Domenico Ravetti: “Dopo sedici anni le Ipab potranno essere riorganizzate attraverso un testo di legge nuovo e moderno che permetterà alle strutture di trasformare la propria figura giuridica in aziende pubbliche, in fondazioni o in associazioni di diritto privato, prevedendo anche una fascia intermedia, per alcune Ipab di media grandezza, in cui sia possibile scegliere tra azienda pubblica e ente di diritto privato. Le Ipab sono state il primo sistema di welfare organizzato su base volontaristica del Nord Italia, un sistema che da tempo non era pù in grado di reggere la sfida dell’innovazione e che, pertanto, andava adeguato ai tempi e alle richieste della società. Si tratta di una legge di sistema che non prevede costi aggiuntivi per la Regione, introduce aspetti innovativi e potrà contribuire al miglioramento del sistema sociosanitario nel suo complesso

 

TURISMO, MERCATINI. RUFFINO (FI): UN EMENDAMENTO PER SEMPLIFICARE LA BUROCRAZIA AGLI HOBBISTI

“Continua la mia battaglia per semplificare la burocrazia a tutti quegli hobbisti che partecipano ai mercatini organizzati nei vari comuni piemontesi. Ho presentato un emendamento e stiamo ultimando un progetto di legge”. Ad annunciarlo la vicepresidente del Consiglio regionale piemontese Daniela Ruffino.Il problema é annoso. Gli hobbisti che partecipano ai mercatini oggi oltre a pagare il plateatico devono versare due marche da bollo per un totale di 32 euro, prima per la richiesta di autorizzazione e poi quando questa viene emessa. Ciò avviene per ogni singolo mercatino di fatto creando uno spreco di tempo e denaro enorme che negli anni ha scoraggiato molti appassionati dal partecipare a questi eventi, con un danno turistico e commerciale per i Comuni. Aggiunge l’esponente regionale: “Gli uffici regionali recentemente con una circolare hanno peggiorato la situazione rendendo ancora più stringenti le richieste di controlli da parte dei Comuni. E’ evidente che questo approccio non aiuta né il turismo né l’indotto che si genera attorno all’organizzazione di queste piccole ma importanti manifestazioni. La scelta quindi di presentare un emendamento e lanciare una proposta di legge si

sposa con l’idea di semplificazione: l’obiettivo é dare una risposta ai Comuni e alle associazioni che si adoperano per ampliare l’offerta di banchi e sostenere i flussi turistici di attivita’ che non generano costi per i Comuni, ma solo costanti benefici, dovuti al pagamento del plateatico”.  Conclude Ruffino: “La nostra proposta richiede l’eliminazione delle due marche da bollo e la drastica riduzione della modulistica, con un tesserino che verrebbe consegnato a ogni hobbista con la possibilità di partecipare ad un certo numero di eventi nell’anno senza dover richiedere l’autorizzazione ogni volta. E’ una modalità che hanno già adottatto con successo altre Regioni, in particolare la Liguria, e che rende sostenibile l’idea di economia circolare oggi messa in ginocchio per l’eccesso di burocrazia”.

“Figure dell’Italia civile” con Castellani a Finale Ligure

Giovedì 3 agosto alle ore 21, in piazzale Buraggi, sul Lungomare di Finale Ligure, il prof. Valentino Castellani, docente universitario e già Sindaco di Torino ed il giornalista Sandro Chiaramonti presenteranno il libro di Pier Franco Quaglieni “Figure dell’Italia civile”, Golem Edizioni
La presentazione di Finale aprirà le presentazioni estive del libro che si terranno il 7 agosto ad Alassio, il 22 ad Andora per proseguire in Versilia, a Selinunte, a Valdieri e a Pollone. Organizza l’incontro la Libreria “Centofiori” per il ciclo “Un libro per l’estate”.  Il nuovo libro di Quaglieni raccoglie trenta ritratti di personalità italiane delle storia recente da Einaudi ad Amendola, da Calamandrei a Chabod, da Jemolo a Bobbio,da Montanelli, da Luraghi a Ciampi, da Spadolini a Romeo, da Olivetti a Pininfarina, da Tortora a Pannella. Ne viene fuori un ritratto dell’Italia civile che l’autore ritiene vada riscoperta e valorizzata come patrimonio irrinunciabile anche per il futuro delle nuove generazioni. La storia ligure Bianca Montale ha visto nel libro di Quaglieni un ” grande equilibrio storico” che gli evita di cadere nell’agiografia o nella critica di parte. Dino Cofrancesco, recensendo il libro, ha detto che Quaglieni “non fa sconti neppure agli amici”. Il libro segue un percorso storico, mai scontato in cui l’autore narra dei suoi incontri e delle sue amicizie con tanti dei protagonisti di cui scrive. Il libro ha avuto il riconoscimento speciale del Premio Pontremoli e recentemente del Premio “Cesare Pavese “che verrà consegnato all’autore il 27 agosto a Santo Stefano Belbo.

Due motociclisti morti nello scontro con un’auto

Due motociclisti sono morti scontrandosi con un’auto a Borgo San Dalmazzo. Le vittime sono C.F., 55 anni di Borgo e una donna sui 50 anni, che non è stata ancora identificata. Ancora da verificare  la dinamica dell’incidente stradale . Sono rimaste illese le due persone che viaggiavano sulla vettura.

 

(foto: archivio)

L’elegante originalità nelle opere di Silvana Allasia e Laura Pezziardi

La ceramica vegetale, definita anche ceramica fredda. Silvana Alasia ci spiega che “è un impasto dal gradevole profumo aromatico, la cui componente base è polvere di legno, miscelata ad olio di lino e ad altri componenti naturali ma con effetti e caratteristiche molto simili a quelli della ceramica refrattaria, ad esempio per raku, col vantaggio che non richiede alcuna cottura in forno”. Le opere create, messe ad essiccare a freddo, acquisiscono una leggerezza maggiore, divenendo compatte e durissime e rivelandosi salvaguardate da ogni tipo di scheggiatura o di piccola rottura in caso di urti o cadute.  Con questo tipo di lavorazione, Silvana Alasia e Laura Pezziardi hanno dato vita a una linea di prodotti artistici, pronti a entrare nel sobrio arredo di ogni casa, pezzi studiati ed eseguiti a mano, davvero singoli nell’esposizione di un’intera linea. Ciotole dalle diverse grandezze, vasi e piatti, vassoi in cui grazie a una particolare verniciatura è possibile contenere alimenti e anche liquidi, collane e lampade, oggetti eleganti nelle forme come nelle decorazioni, nei colori come nelle rifiniture, dove respira prepotente la fantasia delle artiste, il gusto, la ricerca dell’invenzione, l’innovazione. Sono sufficienti la grazia e l’originalità di alcuni piccoli oggetti per apprezzare appieno le opere delle due ceramiste, l’efficace inserimento di una lampada a stelo, con la suggestiva elaborazione dei colori e dei materiali, per valutarne lo studio, la sensibilità immessa in alcune forme, ad esempio le ciotole traforate o quelle altre nel cui fondo trovano posto come ricami i giochi di minuscole felci e di foglie brune, per avvertire il piacere di un acquisto, immediatamente. Opere eleganti, che sono in mostra (a cura di Giuliana Cusino e Luigi Castagna) in occasione di “Forme dalla natura. Esposizione di ceramiche vegetali”, alla terza edizione e ancora una volta presso i locali della galleria “Arte per voi” di Avigliana nelle giornate di sabato (dalle 15,30 alle 19) e domenica (dalle 10 alle 19 con orario continuato) fino al 20 agosto.

 

Elio Rabbione

 

“Lampada lunare”, cm. 19 x 19, ceramica vegetale e acrilico, 2017

“Lampada a stelo”, cm. 45 x 13, ceramica vegetale e acrilici, 2017

“Vaso”, cm. 18 x 22, ceramica vegetale e acrilici, 2017