Per la regia di Gabriele Vacis con Jurij Ferrini

Le migrazioni tra De Amicis e Conrad

In scena al teatro Gobetti. Ai due estremi confini del bene e del male


“Cuore”. Questo il fil rouge che unisce i due estremi del viaggio, ai confini del bene ed a quelli del male, in scena dal 22 maggio al 10 giugno prossimo al teatro Gobetti, per la regia di Gabriele Vacis, nello spettacolo dal titolo “Cuore/Tenebra- Migrazioni tra De Amicis e Conrad”. L’adattamento drammaturgico è dello stesso regista Gabriele Vacis, i luminismi e lo stile di Roberto Tarasco, pedagogia dell’azione di Barbara Bonriposi. Vacis ha chiesto ad alcuni giovani attori di imparare a memoria alcune pagine del libro “Cuore”, dal quale sono stati estratti temi come l’appartenenza, la lealtà, l’amicizia, le grandi tematiche di sempre, elaborate in modo semplice ed elementare, come è stato capace di fare De Amicis. Questo spettacolo rappresenta una tappa di un percorso iniziato molto tempo fa, a partire da laboratori attivati dapprima con gli studenti, poi con gli immigrati, gli utenti dei servizi di salute mentale e persone di ogni tipo. Gabriele Vacis riesce a mettere in scena la nostra Italia vista dall’angolo di visuale degli immigrati che, da secoli, approdano sulle nostre terre, in un perfetto bilanciamento tra bene e male, quali estremi del sentire umano nei confronti del diverso. In scena attori di talento come Jurij Ferrini e Francesco Giorda, accanto agli studenti di sei classi di scuole superiori torinesi coinvolte, insieme a personalità intellettuali del calibro di Nicola Lagioia e Mauro Berruti, Aldo Cazzullo, Alessandro D’Avena, il giornalista Domenico Quirico, suor Giuliana Galli, l’attrice Lella Costa, il filosofo Maurizio Ferraris e Benedetta Tobagi. Nella serata per la critica di lunedì 21 maggio scorso è intervenuto come maestro il docente Mauro Berruti e gli allievi del libro Cuore erano i ragazzi della seconda liceo Artistico di Torino.

***

il romanzo Cuore fu composto da De Amicis ed uscì, pubblicato dalla casa editrice Treves, il 17 ottobre 1886, ottenendo subito un notevole successo per la sua forte matrice pedagogica, capace di celebrare l’unione sociale ed i valori nazionali che erano emersi dal recente Risorgimento. De Amicis era uno scrittore già apprezzato per i suoi racconti, le inchieste giornalistiche ed i resoconti di viaggi. l libro risultò subito uno spaccato di una piccola Italia fatta di eroismo, piccoli sentimenti, amor di patria, rispetto per le istituzioni ed i genitori. Strutturato in forma di diario, ha per protagonista l’alunno Enrico Bottini, che annota quotidianamente i fatti salienti, i racconti mensili del maestro e gli insegnamenti morali dei genitori. Ne emergono figure memorabili, quali la maestrina dalla penna rossa, il perfido Franti, il generoso Garrone, il “piccolo scrivano fiorentino”, la “piccola vedetta lombarda” ed il “tamburino sardo”. “Cuore di tenebra” di Conrad, invece, è un romanzo a puntate che venne pubblicato nel 1899 sul “Blackwood’s Magazine”, risultando uno dei suoi lavori più profondi. Un romanzo che ha al centro antipodi ed essenzialità del mondo, che non può essere più simile e vicina. Si tratta di un racconto nel racconto, grande esempio di metanarrativita’, incentrato su di un lungo viaggio del passato verso l’Africa, effettuato da uno dei cinque membri dell’equipaggio, nell’attesa della marea propizia per partire. La storia raccontata da Conrad non è semplicemente un viaggio reale e storicamente delineato, con lo scopo preciso del commercio dell’avorio; riguarda il mistero che avvolge l’animo umano e diventa, così, un viaggio all’interno della coscienza, il percorso dell’uomo civilizzato che, allontanato dalla civiltà, scopre come nel fondo del suo animo egli sia più selvaggio ed istintivo che razionale, capace di dimostrarsi più crudele dei nativi, non ancora interessati dalla civilizzazione.

 

Mara Martellotta